Come Autostrade per l’Italia si è aggiudicata il mio premio “azienda di merda 2011”

Scritto il 23/12/2011
[Non è un post in spirito natalizio, ma mi perdonerete] Fino al 2010 non mi capitava tanto spesso di viaggiare in autostrada per lavoro, quindi non mi ero mai posta il problema di scaricare i costi…

Definire e tracciare un obiettivo con Google Analytics

Scritto il 15/12/2011
Chi legge questo blog o ha sfogliato il mio ebook "Manuale di buonsenso in rete" sa quanto insisto sulla necessità di darsi obiettivi concreti tenere sotto controllo il grado di raggiungimento di…

BTO2011, il valore del racconto – e qualche nota sull’organizzazione dell’evento

Scritto il 05/12/2011
Se devo scegliere una parola chiave per riassumere l'edizione 2011 di Buy Tourism Online, il filo che lega le due giornate passate a Firenze è senz'altro il racconto: più o meno spontaneo, ispirato,…

Web strategy per piccoli budget: il caso Olly

Scritto il 30/11/2011
Venerdì scorso a Torino ho partecipato a Molecole, un'iniziativa di Legambiente Piemonte su ambientalismo e web 2.0: durante il contest di progettazione ho coordinato una delle squadre che si confrontavano…

Il paese dei cialtroni (o di quelli che non leggono i contratti di servizio)

Scritto il 28/11/2011
Sto preparando una lezione su social network e politica, con particolare focus sulla realtà locale ravennate. Così oggi pomeriggio mi sono messa a fare un po' di ricerche su Facebook, per abbozzare una…

Pensieri a margine di Molecole, una giornata di Legambiente su ecologia e social network

Scritto il 25/11/2011
Oggi a Torino ho partecipato a Molecole, giornata organizzata da Legambiente Piemonte e da La Nuova Ecologia. Una premessa necessaria: La Nuova Ecologia era una delle mie riviste preferite negli anni…

Misurare l’ecommerce con Google Analytics – come partire

Scritto il 15/11/2011
Chi segue questo blog sa quanto mi sta a cuore la questione del misurare i risultati, corollario naturale della premessa necessaria "non agire senza aver definito una strategia e degli obiettivi chiari". Per…

Turismo in rete, come siamo messi?

Scritto il 09/11/2011
In questi giorni ho dedicato un po' di tempo alla ricerca di un posto in montagna dove trascorrere una settimana insieme ad amici durante le vacanze natalizie: un appartamento (o un paio di appartamenti…

Bibliografia minima sul marketing web per i miei corsisti che non leggono l’inglese

Scritto il 28/10/2011
Ieri ho terminato la seconda edizione di un corso di introduzione al web marketing organizzato da un centro di formazione professionale di San Marino: una bella sfida, quella di riassumere in poco più…

Identità e autorappresentazione online – un’intervista

Scritto il 21/10/2011
Nei giorni scorsi Ivana Pais, ricercatrice in sociologia economica dell'Università Cattolica e autrice sul Corriere.it del blog Generazione Pro Pro, mi ha contattata proponendomi di partecipare a una…

Facebook, trasformare un fake profile in pagina: un caso complicato a lieto fine

Scritto il 13/10/2011
Ho parlato più volte della pessima pratica di promuovere qualcosa su Facebook - si tratti di azienda, associazione, località - creando un profilo individuale invece di una pagina o un gruppo (per chi…

Cose per cui non dovete spendere soldi

Scritto il 05/10/2011
Leggo con qualche giorno di ritardo un bel post di John Jantsch sul blog Duct Tape Marketing, sulle cose per cui non ha senso pagare, o perché non servono, o perché pagarle non è il modo giusto per…

Ingredienti di un barcamp di successo – il Romagnacamp

Scritto il 03/10/2011
È passato quasi un mese dal Romagnacamp, e un po' di persone, durante e dopo l'evento, mi hanno posto la fatidica domanda "come si organizza un barcamp?" . La cosa in sé è comprensibile: il Romagnacamp…

L’estinzione dei dinosauri

Scritto il 16/09/2011
Prologo Qualche tempo fa, un'agenzia di comunicazione (una di quelle solide agenzie che lavorano da decenni, con account e art director esperti e un prestigioso portfolio clienti) mi ha contattata per…

Twitter for Good: cambiare il mondo, un tweet alla volta

Scritto il 06/09/2011
Ho letto in anteprima Twitter for Good: Change the World, One Tweet at A Time di Claire Diaz Ortiz, responsabile dei progetti di innovazione sociale e filantropia di Twitter; l'ebook mi è stato regalato…

Il servizio clienti Apple Store fa schifo

Scritto il 05/09/2011
Non è la prima volta che sbatto la testa contro il pessimo servizio clienti Apple Store, ma il mio ultimo acquisto sta superando ogni record: il 25 giugno telefono all'Apple Store (gli ordini telefonici…

Vietato fotografare [leggi: non provatevi a far pubblicità a questo posto]

Scritto il 26/07/2011
Resto sempre basita quando, viaggiando, mi imbatto in un divieto di fotografare. Posso capire - e rispetto - il divieto di sparare flashate su delicati affreschi appena restaurati, o su opere già sovraesposte…

Come NON avvisare i clienti di qualcosa che li riguarda

Scritto il 25/07/2011
 Un mese fa ho comprato una chiavetta TIM con l'opzione "senza limiti", in offerta per un anno a un prezzo decente. Il succo dell'offerta è che ho a disposizione ogni mese 10GB di traffico Internet a…

Di Google+ e di altri social network

Scritto il 19/07/2011
[mettetevi comodi, è un post lungo] A fine giugno ho ricevuto da Valeria Maltoni (che ringrazio) un invito a entrare in Google+, in quel momento in fase di test e aperto solo a (pochi) invitati. Molto…

Social Network e comunicazione istituzionale – riflessioni a margine di un corso

Scritto il 23/06/2011
In questi giorni sto tenendo contemporaneamente due corsi su come è cambiata e sta cambiando la comunicazione di imprese e istituzioni. Durante le lezioni, a cui partecipano anche alcune persone che…

Newsletter Ikea: come trasformare un errore in opportunità

Scritto il 17/06/2011
La settimana scorsa mi è arrivata una replica della newsletter di buon compleanno che Ikea mi aveva spedito il 23 aprile: ho archiviato la cosa fra gli errori tecnici e ho cancellato il messaggio senza…

Anatomia dei social network – una griglia di analisi per capire meglio la rete sociale

Scritto il 14/06/2011
Mi capita spesso di tenere corsi di formazione sulla rete “sociale”, incontrando persone che dei social network hanno una conoscenza frammentaria, che spesso si riduce al solo uso di Facebook. Come…

Leggere scrivere e far di conto, la cassetta degli attrezzi essenziali – il video della mia presentazione a #back2basics

Scritto il 08/06/2011
Due settimane fa, insieme ad alcune delle persone che più stimo nel mondo della comunicazione italiana, ho partecipato al convegno Back2Basics: un "reset" su buoni principi e buone pratiche di comunicazione,…

YesButters o WhyNotters?

Scritto il 27/05/2011
Qualche giorno fa Donato Markingegno ha pubblicato nel suo blog un'Apologia dello Yesbutter. Quando ho letto il titolo, sono saltata subito sulla sedia, e sono corsa a leggere il post, dedicato ad analizzare…

Mantenere il controllo, gestire le critiche e le relazioni online, (non) prenderla sul personale

Scritto il 19/05/2011
Pubblico l'ultimo video della conversazione bolognese con Alec J Ross, consigliere per l'Innovazione del Segretario di Stato USA Hillary Clinton. Si tratta della parte finale del nostro incontro, in cui…

Esportare la e-democracy

Scritto il 18/05/2011
Mi ha molto colpito il fatto che sia stata l'Ambasciata degli Stati Uniti in Italia a promuovere un evento come il Digital Economy Forum di Venezia, due giorni di dibattito sul presente e il futuro delle…

Come promuovere un evento su siti e portali

Scritto il 16/05/2011
Quando organizzate un evento aperto al pubblico, è vostro interesse diffondere il più possibile la notizia e inviarla a siti e portali che gestiscono un calendario di eventi. In questi anni, ho letto…

Alec J Ross – libertà d’informazione, privacy, trasparenza

Scritto il 13/05/2011
(continuo a pubblicare frammenti video della conversazione bolognese con Alec J Ross) Nel XXI secolo, libertà di espressione e libertà di stampa si declinano necessariamente online, anche se spesso…

Alec J Ross – Politica e social media

Scritto il 12/05/2011
Durante la conversazione di mercoledì scorso con Alec J Ross (qui il primo video, sui fattori che favoriscono il cambiamento) uno dei temi centrali è stato l'impatto che i social network hanno avuto…

Alec J Ross: conversazione sul cambiamento

Scritto il 11/05/2011
Alec J Ross è Senior Advisor per l'Innovazione al Dipartimento di Stato USA, e il suo ruolo è quello di promuovere un uso innovativo e intelligente della tecnologia, soprattutto nell'ambito delle questioni…

Live-twit in prima pagina – @limprenditore all’#assise di Confindustria

Scritto il 07/05/2011
Oggi a Bergamo si è svolta, a porte chiuse, l'Assise di Confindustria: invitati gli imprenditori soci, e solo i giornalisti del quotidiano aziendale Il Sole 24 Ore ammessi in sala. La notizia nella…

Hosting, provider, server: alcune considerazioni di passaggio

Scritto il 04/05/2011
Approfitto delle migrazioni del mio blog da un server all'altro per fare qualche riflessione sull'hosting, uno di quei dettagli tecnici su cui si tende a spendere il meno possibile, salvo poi imprecare…

Ci sono auguri e auguri – una nuova puntata della serie Trenitalia online

Scritto il 23/04/2011
Oggi compio gli anni, e la mia bacheca Facebook si sta riempiendo di (graditissimi) auguri. Oltre agli amici, si ricordano di me anche aziende e servizi online a cui ho lasciato in fase di registrazione…

Come diventare un “MultiThread Marketer” – guida veloce al marketing delle PMI

Scritto il 21/04/2011
Prendo a prestito un brano del post-intervista che mi ha dedicato Donato Carriero sul suo blog Markingegno.biz: Da anni sostengo convintamente che le PMI potrebbero abitare la rete meglio e con più vantaggi…

Fabrizio Matteucci, impara a usare Facebook per favore

Scritto il 11/04/2011
Alcune settimane fa ho dedicato un post "Internet, politica e facili regole di base" all'acerba presenza online del sindaco di Ravenna, ricandidato alle amministrative 2011. Nei giorni successivi al…

Analizzare le ricerche interne a un sito con Google Analytics

Scritto il 08/04/2011

Warning: strpos(): Offset not contained in string in /home/customer/www/alessandrafarabegoli.it/public_html/wp-content/themes/alebegoli/functions.php on line 96
Una funzione poco conosciuta di Google Analytics è quella che permette di analizzare come viene usata la ricerca interna al sito. (altro…)…

Farsi voler bene dai clienti [memo to myself]

Scritto il 01/04/2011
Ho già scritto in questo blog delle nostre vacanze in Val Casies, in un post molto letto e commentato su "Marketing dell'apparenza o della sostanza"; nel post, raccontavo fra l'altro anche del maso in…

Facebook marketing: avete creato un profilo invece che una pagina? Ora potete mettervi in regola

Scritto il 31/03/2011
(14/4/2011) Ieri sera la funzione di migrazione profilo-->pagina è stata riattivata. (4/4/2011) Ieri la funzione di migrazione è stata disattivata direttamente da Facebook, probabilmente a seguito…

Usabilità delle interfacce – un esempio dalla “vita reale”

Scritto il 29/03/2011
Un'interfaccia intuitiva e facile da usare è una di quelle cose della cui importanza ci si accorge, in genere, quando mancano: nessuno (tranne chi si occupa professionalmente di web usability) si interrompe…

Internet, politica e facili regole di base

Scritto il 22/03/2011
In vista delle elezioni amministrative che si terranno a maggio, anche il sindaco uscente inizia a far campagna elettorale online, e devo dire che chi gliela gestisce non brilla per l'uso eccellente della…

Il futuro delle mie letture – desideri a margine di #ebooklab

Scritto il 08/03/2011
Venerdì scorso ho partecipato alla seconda giornata di Ebook Lab Italia, tenutosi alla Fiera di Rimini, un evento davvero ben costruito e interessante. Un'ottima sintesi dei contenuti delle tre giornate…

Riceviamo e volentieri (si fa per dire) pubblichiamo

Scritto il 25/02/2011
Dice "ormai Internet è essenziale per la comunicazione politica", e i politici nostrani si affannano a stare al passo con la realtà che cambia. Non sempre, tuttavia, prima di agire riflettono su quanto…

Per favore, puoi mica lavorare un po’ gratis per me?

Scritto il 24/02/2011
Mi capita sempre più spesso di ricevere via email richieste imbarazzanti, da parte di qualcuno che - non si capisce in base a quali indizi - ritiene che io sia una ricca ereditiera, in grado di vivere…

Public speaking, twitter wall, gestione del feedback e altre cose che ho imparato al Forumdigitale

Scritto il 18/02/2011
La mia partecipazione al Forum Digitale, nella doppia veste di relatrice Ignite e moderatrice di un panel, mi offre lo spunto per alcune riflessioni, sugli eventi in genere e sullo stare sul palco in particolare. Innanzitutto,…

Misurare l’efficacia delle campagne “offline”

Scritto il 18/01/2011
Ieri a Forlì si è tenuto un corso su Google Analytics in cui l'ottimo Sean Carlos ha spiegato ai partecipanti il dritto e il rovescio di come valutare l'efficacia dei propri progetti online. Verso…

Errori, istruzioni per l’uso

Scritto il 13/01/2011
Tutti, prima o poi, sbagliamo. E, a volte, i nostri errori hanno conseguenze spiacevoli per qualcun altro (ad esempio, i nostri clienti), e queste conseguenze si ritorcono contro di noi. La gestione…

Consumo collaborativo, la rete che avvicina le persone (e fa risparmiare)

Scritto il 01/01/2011
Sto leggendo "What's mine is yours - the rise of collaborative consumption", interessante esplorazione di come sta cambiando la cultura del consumo: dallo spreco dell'usa-e-getta, al riuso intelligente,…
Chiudi e non ti scoccio più NEWSLETTER

Anche qui una popup?
Sì, per avvisarti che ogni settimana mando una newsletter

Dentro ci trovi:

  • video, PDF, i link di cose che ho scritto qui o in giro, segnalazioni su email marketing o, più in generale, digital marketing;
  • esperienze, pratiche ed errori che mi hanno insegnato a organizzarmi meglio ed essere più soddisfatta delle mie giornate;
  • eventi interessanti e occasioni in cui ci possiamo incontrare.

Iscriviti qui.






ti sto iscrivendo alla newsletter...