Customer Care online: c’è del buono in Trenitalia, peccato rovinarlo nel finale

Scritto il 21/12/2012
Che il sito Trenitalia sia complicato, farraginoso, irritante nella sua inusabilità, è cosa nota a tutti (persino all'A.D. Moretti che, durante gli aperitivi coi blogger di #meetFS, si vantava di essere…

5 errori in 5 righe: email che non funzionano

Scritto il 13/12/2012
riceviamo e volentieri pubblichiamo... No, non ricevo volentieri i comunicati stampa. Oggi me ne è arrivato uno particolarmente imbarazzante: così, come risarcimento per il disturbo, lo uso per un post…

Ravenna Future Lessons 2012 – Sopravvivere alle informazioni su Internet

Scritto il 02/12/2012
Se avete tre quarti d'ora liberi o dovete fare uno di quei lavori a basso carico mentale tipo stirare o fare il cambio armadi, magari vi va di ascoltare il mio intervento alle Ravenna Future Lessons 2012…

4th International Forum on Food and Nutrition: cosa mi porto via

Scritto il 01/12/2012
[Barilla mi ha invitata a seguire il Forum Internazionale Food and Nutrition e mi ha pagata per raccontarlo, qui e sui miei canali social; il nostro accordo non prevedeva alcun vincolo né controllo preventivo…

Facebook per le piccole imprese #6 – Pubblicità su Facebook coi promoted post

Scritto il 14/11/2012
Il problema della visibilità dei contenuti delle pagine Se avete aperto da poco la vostra pagina e il vostro nome non è fra i brand conosciuti da (quasi) tutti, all'inizio farete molta fatica a guadagnare…

Pensieri a margine di Ecomondo

Scritto il 09/11/2012
Mercoledì ho visitato Ecomondo, fiera dedicata alle tecnologie di recupero e allo sviluppo sostenibile: se non fossi stata invitata alla GGD ticinese (*), probabilmente sarei andata ieri al panel sui…

Facebook per le piccole imprese #5 – Giocare coi ruoli

Scritto il 05/11/2012
Chi crea la pagina ne è anche amministratore Il primo amministratore di una pagina Facebook è chi l'ha creata: se avete creato la pagina usando il vostro profilo individuale, ne siete diventati…

Email marketing: che cosa misurare

Scritto il 12/10/2012
[estratto e rielaborato dalle bozze del mio Manuale di MailChimp] Come spiego sempre durante i miei corsi sul digital marketing, agire senza sapere dove vogliamo arrivare e senza misurare i risultati…

Di blogger, recensioni, blogtour, tramezzini e disclaimer: io sono qui

Scritto il 10/10/2012
Torna periodicamente d'attualità l'annosa discussione su "blogger, recensioni, omaggi, tramezzini, blogtour & C"; sul tema, segnalo i recenti post di Domitilla Ferrari e Gianluca Diegoli e l'insuperabile…

Come azzerare il buonsenso nelle comunicazioni ente-scuola-famiglia

Scritto il 28/09/2012
[scusate il tono polemico del post, ma con la ripresa dell'anno scolastico, due bambini in più in un'aula già piccolissima, la palestra inagibile per tutto l'anno e un carosello di maestre e supplenti,…

Facebook per le piccole imprese reloaded – #4 Contenuti che funzionano

Scritto il 25/09/2012
Nel 2012 Facebook ha modificato radicalmente la struttura delle pagine, introducendo la cosiddetta Timeline o Diario: che vi piaccia o no (a me personalmente piace moltissimo, sia per i profili personali…

Facebook per le piccole imprese, reloaded #3 – Aprire e gestire una pagina

Scritto il 21/09/2012
Creare una pagina è gratuito e piuttosto semplice: navigate a Crea una pagina scegliete il tipo di pagina che volete aprire in base a quel che realmente fate impostate le informazioni della pagina accettate…

Facebook per le piccole imprese reloaded – #2, iniziare bene

Scritto il 19/09/2012
Usate Facebook voi stessi Anche se rispetto al 2010 molte funzioni di Facebook sono radicalmente cambiate, la premessa necessaria che facevo allora è sempre valida, quindi la riprendo pari pari: Non…

Facebook per le piccole imprese, reloaded – #1

Scritto il 18/09/2012
PREMESSA: due anni fa scrissi una serie di post sull'uso di Facebook per la comunicazione delle piccole imprese; da allora a oggi molte cose sono cambiate, ed è arrivato il momento di rivedere quelle…

#meetFS – di cosa parliamo quando parliamo di “ascolto”

Scritto il 24/06/2012
Qualche parola ancora sul dibattito "#meetFS: #epicfail o progetto troppo intelligente per essere capito?". Uno degli argomenti ricorrenti degli apologeti suona più o meno così: "guarda questi guru…

#meetFS: le PR non bastano, anzi a volte fan peggio

Scritto il 21/06/2012
Se il tuo prodotto/servizio fa pena, investire in PR (più o meno digital) fa solo incazzare i clienti #MeetFS — AlessandraFarabegoli (@alebegoli) Giugno 20, 2012 Ho da poco avuto, per vie informali,…

Dirai Italo per dire #fail

Scritto il 07/06/2012
Come scrivevo nei giorni scorsi a proposito di Italotreno, già è ridicolo che la fattura per un acquisto online non venga emessa al momento dell'acquisto, ma sia necessario richiederla telefonando e…

Italotreno, si può fare di più

Scritto il 01/06/2012
Dopo tanti post dedicati a Trenitalia, non potevo mancare all'appuntamento con Italotreno, il servizio di trasporto ferroviario ad alta velocità che, dopo lunga attesa, arriva a portare un po' di concorrenza…

Kafka era un dilettante – Ausl Ravenna e le prestazioni specialistiche

Scritto il 07/05/2012
Noi siamo qui che ci sforziamo di spiegare alle aziende che devono mettersi nell'ottica dei clienti, ascoltare, rendere più semplice possibile la vita di chi arriva sul loro sito, eccetra eccetra eccetra. Poi…

Lo scambio di figurine e l’economia dell’abbondanza

Scritto il 24/04/2012
Se fate la spesa alla Coop, e soprattutto se avete dei figli, lo conoscete tutti: è l'album "Il giro del mondo in 180 figurine", operazione lanciata da Coop in collaborazione col WWF un paio di mesi fa. Quando…

Che il sindaco non sappia usare Facebook mi importa fino a un certo punto

Scritto il 20/04/2012
L'ultimo numero del settimanale freepress Ravenna e Dintorni contiene un interessante speciale su Ravenna e la rete, che arriva in un momento in cui l'interesse cittadino verso la cultura digitale sembra…

Misurare, interpretare, migliorare: il ciclo virtuoso applicato a Digital Update

Scritto il 16/04/2012
Chi viene ai miei seminari sa che, quando parlo di web analytics, mi raccomando sempre di usare un approccio sperimentale aperto, cioè: far partire i progetti e "sbagliare velocemente" misurare i…

Lavorare meglio, lavorare in gruppo

Scritto il 13/04/2012
Ieri ho partecipato via Skype al Veneziacamp, tenendo una breve lezione alla "Scuola d'impresa 2.0" sugli strumenti per gestire la collaborazione all'interno di un gruppo di lavoro. Questo è il video…

Facebook, domande e risposte

Scritto il 06/04/2012
Sull'uso di Facebook nella comunicazione aziendale ricevo continuamente domande, dai miei clienti, durante i corsi, attraverso il mio sito o direttamente da messaggi su Facebook. Eccone alcune, con…

Automatizzare (un po’) i flussi informativi con IFTTT

Scritto il 29/03/2012
[Questo post è estratto da un testo che avevo scritto in origine per il libro "Sopravvivere all'informazione in rete"; non finirà nel libro per motivi di spazio (ah i limiti dei supporti fisici...),…

Email marketing, l’importanza di misurare

Scritto il 22/03/2012
Email e newsletter, se usati nel modo giusto, sono uno strumento fantastico per portare traffico al proprio sito e promuovere la vendita di prodotti e servizi. L'importante è non fare le cose a caso,…

Sovraccarico informativo, alcuni suggerimenti

Scritto il 15/03/2012
Nei giorni scorsi ho terminato la prima bozza del libro "Sopravvivere all'informazione in rete", e, nella pausa prima dell'ennesima rilettura, voglio condividere alcuni suggerimenti su come gestire il…

Niente di nuovo sui binari italiani

Scritto il 29/02/2012
Come sapete, non sono una fan di Trenitalia, né per la qualità del servizio né per i goffi tentativi di mettere pannicelli caldi sui nostri disagi di clienti attraverso improbabili presenze social. Come…

Due parole sulle web analytics

Scritto il
I bravissimi ragazzi di Digital Accademia hanno confezionato in video alcune pillole di docenti, che potete trovare tutte nel loro canale YouTube. Fra i vari video ce n'è anche uno in cui io spiego…

Sopravvivere all’informazione in rete

Scritto il 24/02/2012
Se in questo periodo sto scrivendo poco nel blog, c'è una ragione: il progetto di scrittura che assorbe buona parte del mio tempo è un libro, "Sopravvivere all'informazione in rete", che uscirà a inizio…

L’emergenza non è la neve, è l’incapacità

Scritto il 01/02/2012
Annunciata da giorni di "allarme meteo", ieri sera a Ravenna e in tutta l'Emilia Romagna è arrivata la neve. Il "piano neve" del Comune di Ravenna, predisposto e sbandierato dall'inizio dell'inverno,…

Gli svedesi lo fanno meglio (@sweden su Twitter)

Scritto il 25/01/2012
Svedish Institute, l'ente che promuove all'estero l'immagine e la cultura svedese, ha ideato un progetto Twitter che trovo meraviglioso: far twittare, sul profilo @sweden, una persona diversa ogni settimana,…

Intervista sulla rete a Radiolab

Scritto il 24/01/2012
La settimana scorsa Johnny Cantamessa di Radiolab, una radio di Catania, mi ha invitata a partecipare a Culture Club, il programma radiofonico che conduce e che ogni venerdì è in versione geek (con numerosi…

Social media e comunicazione (politica, ma non solo): una cassetta degli attrezzi

Scritto il 17/01/2012
Come raccontavo nel mio post di domenica sull'informazione online, sabato scorso ho tenuto un seminario su come è cambiata la comunicazione con l'avvento della rete sociale. Il seminario era organizzato…

Giornalismo e informazione in rete: cronaca di un naufragio

Scritto il 15/01/2012
Sabato mattina dovevo tenere un seminario su comunicazione politica, rete e social network; la notte prima, come spesso mi succede, mi sono venute in mente un paio di cose da modificare nella presentazione…

Web strategy per piccoli budget: il caso Yoga Shakti

Scritto il 12/01/2012
Ho conosciuto Roberto e Cecilia, coppia di insegnanti di yoga, negli anni in cui ballavo e organizzavo corsi di tango argentino. Bravi e seri, di quelle persone che non alzano mai la voce ma sanno impegnarsi…
Chiudi e non ti scoccio più NEWSLETTER

Anche qui una popup?
Sì, per avvisarti che ogni settimana mando una newsletter

Dentro ci trovi:

  • video, PDF, i link di cose che ho scritto qui o in giro, segnalazioni su email marketing o, più in generale, digital marketing;
  • esperienze, pratiche ed errori che mi hanno insegnato a organizzarmi meglio ed essere più soddisfatta delle mie giornate;
  • eventi interessanti e occasioni in cui ci possiamo incontrare.

Iscriviti qui.






ti sto iscrivendo alla newsletter...