Logo Alessandra Farabegoli Alessandra Farabegoli
  • Chi sono, cosa faccio
    • Consulenza
    • Formazione
    • Mailchimp
  • Libri
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti

4th International Forum on Food and Nutrition: cosa mi porto via

Scritto il 01/12/2012
  • Riflessioni, opinioni, sbrocchi

[Barilla mi ha invitata a seguire il Forum Internazionale Food and Nutrition e mi ha pagata per raccontarlo, qui e sui miei canali social; il nostro accordo non prevedeva alcun vincolo né controllo preventivo su quello che avrei scritto]

Dal Forum organizzato dal Barilla Center for Food and Nutrition mi porto a casa cinque riflessioni.

1. Non possiamo permetterci di aspettare

Gli effetti del cambiamento climatico sono già evidenti: stiamo consumando la terra e dobbiamo scegliere se usarla per produrre grano, foraggio o biocarburante. La scarsità non è un’ipotesi, è la realtà, e ci morde i polpacci. Le soluzioni vecchie non funzionano più, non possiamo far finta di niente e aspettare ancora. Occorre cambiare rotta adesso.

2. Ci servono sia il passato che il futuro

La storia del cibo, di chi lo produce, del territorio che l’ha fatto nascere, la materialità, la convivialità, il racconto, la biodiversità e le specificità locali, sono valori immensi; la tecnologia, se usata bene, non li distrugge anzi li valorizza, e ci offre soluzioni tanto più smart quanto più evitano di cadere nella trappola della massificazione e rispondono invece esattamente allo specifico bisogno di ciascun individuo.

3. Verde non è una nicchia

“Far crescere la green economy” è un obiettivo parziale, la sostenibilità non deve ne può rimanere una nicchia per utenti consapevoli, ma deve imporsi come l’unica scelta intelligente che possiamo fare. Bisogna lavorare per rendere più sostenibili i consumi di massa, facendo leva non sulla spinta etica ma sulla convenienza, la facilità d’uso, la bontà e la bellezza. Bella sfida vero?

4. Il prezzo non rappresenta (ancora quasi mai) né il costo né il valore

Se i prezzi delle merci comprendessero tutti i costi ambientali e umani connessi al loro ciclo di vita, comprare il prodotto migliore per sé e per il pianeta sarebbe automatico. Ok, smettiamola di dire “se”, e troviamo il modo di conteggiare questi costi, lavorando al tempo stesso perché tutti possano permettersi un livello di consumi accettabile.

5. Ciascuno può fare qualcosa, nessuno può dire “io non c’entro”

Le scelte individuali sono la chiave del cambiamento: votiamo al seggio una volta ogni cinque anni, ma tutti i giorni quando scegliamo come spendere, coltiviamo un orto, ci prepariamo da soli un pasto, pedaliamo invece che guidare, facciamo la lista della spesa per comprare solo ciò che siamo sicuri di mangiare. Sono le nostre scelte dal basso che costringono anche le aziende più riluttanti a cambiare rotta. È il nostro lavorare meglio che migliora l’efficienza dei processi e riduce gli sprechi. È il nostro chiedere informazioni e diffonderle che aumenta la trasparenza. È il nostro fare rete che ci permette di comprare cibi migliori spendendo di meno e sostenendo direttamente piccoli produttori. Quindi, al lavoro!

PS: sul sito del Barilla Food and Nutrition Center ci sono già molti video delle due giornate di forum; Agronotizie ha riassunto in uno storify i lavori della seconda mattinata, dedicata al futuro dell’alimentazione e allo spreco di cibo; poi c’è il mio storify che riprende i temi principali toccati durante le due giornate.

Post precedente

« Pensieri a margine di Ecomondo

Post successivo

Ravenna Future Lessons 2012 – Sopravvivere alle informazioni su Internet »
  • Riflessioni, opinioni, sbrocchi
#adv4th International Forum on Food and NutritionBCFNForumgreen economygreen marketingsostenibilità
ALESSANDRA FARABEGOLI
SEDE LEGALE via Mons.Liverani 53 - 48121 Ravenna
UFFICIO via Magazzini Anteriori 27 - 48122 Ravenna
P.IVA IT-02361590397
EMAIL info @ alessandrafarabegoli punto it
PEC alessandra punto farabegoli @ pec punto it
linkedin instagram twitter
CREATIVE COMMONS
Il contenuto di questo blog è pubblicato in licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo".

CREDITS
Foto, design, testi
PRIVACY E AFFILIATE LINK
Per sapere come tratto i dati che raccolgo, leggi la pagina sulla privacy e la cookie policy. Alcuni dei link a prodotti e libri venduti su Amazon sono affiliate link.

Gestisci i cookie
  • Italiano
Gestisci Consenso Cookie
Su questo sito usiamo i cookie. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}