Mi ha molto colpito il fatto che sia stata l’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia a promuovere un evento come il Digital Economy Forum di Venezia, due giorni di dibattito sul presente e il futuro delle interazioni fra tecnologie digitali, accesso a Internet e sviluppo economico.
Prima di andare al Forum di Venezia, Alec J Ross nella nostra conversazione bolognese ci ha raccontato che l’attuale amministrazione USA si è data come preciso obiettivo quello di promuovere, dentro e fuori gli Stati Uniti, un maggiore utilizzo della tecnologia, non solo nell’economia ma nella cosa pubblica. [Consiglio in proposito la lettura di un interessante articolo del NYT sulla Digital Diplomacy]
Di fatto, dopo avere avviato una serie di progetti (gran parte dei quali nei paesi in via di sviluppo) nei suoi primi due anni di attività, quel che sta facendo da quest’anno in poi Alec Ross è viaggiare in Europa, incontrando ambasciatori, amministratori pubblici, uomini di governo, per “esportare la e-democracy” (la sintesi è mia, non sua ovviamente).
Ogni domenica mando una newsletter, che contiene:
Puoi iscriverti qui.
Non è più possibile commentare questo post
Ciao, vorrei segnalare, qualora non lo conosciate, il progetto open-source AIRESIS per la creazione di una piattaforma web di e-democracy.
AIRESIS consente ai gruppi politici e associazioni che decidono di utilizzarlo gratuitamente di organizzarsi ed elaborare proposte in modo partecipato, costruttivo, democratico e trasparente.
Il software è ancora in fase di sviluppo, ma abbiamo già installato una prima versione di prova a questo indirizzo http://www.airesis.it .Invitiamo chi decida di provarlo a segnalarci bug, funzioni poco intuitive, difficoltà che ha incontrato nell’impiego. Ci serviranno per rendere più intuitive e funzionali le versioni che usciranno nei prossimi mesi.
Maggiori info in questa presentazione:
http://www.slideshare.net/agora20/airesis