Ieri ho terminato la seconda edizione di un corso di introduzione al web marketing organizzato da un centro di formazione professionale di San Marino: una bella sfida, quella di riassumere in poco più di 20 ore “quel che dovete sapere sul marketing web” in lezioni concrete e molto #back2basics, sempre tenendo presente i concetti fondamentali che voglio trasmettere:
La classe di questa edizione del corso mi ha dato davvero molte soddisfazioni: anche se molti di loro erano finiti in aula un po’ per caso, reclutati per la formazione obbligatoria destinata a chi è in mobilità, si sono rivelati tutti curiosi e interessati, e, nonostante l’orario serale, le tre ore di lezione sono volate via ogni volta.
Come faccio spesso, ho insistito sulla necessità di migliorare l’inglese per poter accedere alla smisurata quantità di libri, video, blog pubblicati in quella lingua; ma, dato che c’è sempre qualcuno che mi chiede anche qualche suggerimento di lettura in italiano, provo a mettere giù una bibliografia minima, a uso di tutti quelli che (ancora) faticano a leggere in altre lingue.
Sulla scrittura web, e più in generale sulla buona scrittura, studiate e applicate Il mestiere di scrivere. Le parole al lavoro, tra carta e web
di Luisa Carrada, e andate a esplorare il suo sito e il suo blog, ricchissimi di spunti e strumenti di lavoro.
Parlando di usabilità, il sacro testo di Steve Krug, Don’t make me think. Un approccio di buon senso all’usabilità del web
vi insegnerà il 90% di quel che dovete sapere e fare quando andate online (e l’80% di quel che vi renderà migliori dei vostri concorrenti).
Non ho ancora letto Siti che funzionano nella versione 3.0, ma, conoscendo le due prime edizioni, lo farò presto e mi sento di consigliarlo sulla fiducia: Sofia Postai è una delle grandi signore del web italiano, e personalmente la considero quella che mi ha dato l’imprinting fondamentale quando ho cominciato a fare questo lavoro.
Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?)
di Massimo Carraro è un condensato di istruzioni #back2basics su tutti gli strumenti (dal blog a LinkedIn, dal feed reader agli alert) che dovete conoscere.
Dopo il cosa fare, il perché e il come progettare la vostra presenza in rete, passando dal marketing “guerresco” alla collaborazione, ve li spiegherà Mafe De Baggis in World wide we, un libro che ho avuto il piacere e l’onore di leggere e rileggere mentre era ancora in bozza, come avessi qualcosa da suggerire a un’amica che sicuramente non ha niente da imparare da me ;-)
E infine un libro tanto nuovo che ancora non è possibile comprarlo, perché uscirà a novembre per le Edizioni del Sole 24 ore: Vendere online, di Gianluca Diegoli, un manuale che vi spiegherà come costruire un ecommerce che funziona scegliendo la piattaforma giusta, usando newsletter e social network per promuovere i vostri prodotti, trovando le giuste politiche di prezzo e di promozione.
Già che siamo in tema di anteprime, il 5 dicembre Gianluca sarà nella sede di Confesercenti Ravenna per presentare il suo libro, in una serata organizzata dal Romagna Business Club (prossimamente tutti gli aggiornamenti). Segnate in agenda!
Non è più possibile commentare questo post
Mamma mia, con Steve Krug, la Carrada, @gluca, Mafe e Postai!
Sono davvero onorato di vedere il mio Etto di Marketing in questa schiera formidabile, grazie Alessandra!
Max
Massimo :-)
ci sono anche dei testi in inglese che vale la pena leggere ?
ci sono anche dei libri in inglese che vale la pena leggere ?
Lingua indispensabile l’inglese, e da conoscere bene, altrimenti dopo il “digital divide” tocca superare anche il “linguistic divide”.
@Giornale di Sistema, sono completamente d’accordo, tant’è che l’ho scritto anche nel post :-) Tuttavia, mi sembra giusto segnalare anche testi utili e preziosi (5 su 6 non tradotti).
@Barbara, la biblio in inglese è sterminata, consiglio 1) di partire dall’originale di Krugs, e 2) di fare una ricerca su Amazon.com con le keyword web marketing, web writing, social media marketing.
Ciao Alessandra,
segnalo qui il libro: Come parlare in pubblico e convincere gli altri – di Dale Carnegie – che mi ha consigliato Antonio Torlai, docente/consulente di http://www.trainingmeta.it/viewdoc.asp?co_id=1 durante un corso veramente interessante di Time Management (combattere i ladri di tempo).
Ho riportato un link in merito anche sul mio sgangherato blog: http://alesatoredivirgole.wordpress.com/2011/09/20/time-management-combattere-i-ladri-di-tempo/
Nei prossimi mesi dovrò realizzare (se tutto va bene) alcune presentazioni per un corso di formazione, pertanto ti ringrazio già ora per gli interessanti consigli che hai messo a disposizione di tutti.
Complimenti
Grazie
Ciao
Davide
mmm di questi si salva solo Il Mestiere di Scrivere.