Personal Branding per freelance

Scritto il 25/09/2021
[Nel nuovo libro scritto da Luigi Centenaro insieme a William Arruda, “Digital You - Fai carriera con il personal branding online”, c'è un mio contributo, frutto soprattutto di dieci anni di esperienza…

Deliverability, una guida completa

Scritto il 25/03/2021
Sembra banale dirlo, ma il primo passo perché il tuo email marketing porti risultati è fare arrivare a destinazione newsletter e DEM: stiamo parlando di deliverability, termine inglese che potremmo tradurre…

Mailchimp Automation, vecchio e nuovo a confronto

Scritto il 13/11/2020
Nell'agosto 2020 Mailchimp ha rilasciato la nuova interfaccia per la costruzione di workflow automatici, il Customer Journeys builder. Le nuove automazioni promettono di risolvere molte delle carenze…

Mailchimp: siti web, landing pages e grafica per il marketing delle microimprese

Scritto il 18/09/2020
Negli ultimi anni Mailchimp ha fatto un enorme lavoro di sviluppo e rebranding per essere considerato molto più che un mailer. Chi mi conosce sa che non ho accolto questa svolta con particolare entusiasmo:…

Il checkup annuale della content strategy

Scritto il 02/02/2020
Ho passato l'ultimo giorno di gennaio a Venezia insieme a Miriam Bertoli, per una giornata di lavoro sulle rispettive strategie di progettazione, creazione e distribuzione dei contenuti. Perché ti…

Le basi scientifiche dei nostri “dipende”

Scritto il 24/11/2019
Questo testo è la mia postfazione all'ultimo libro di Enrico Marchetto, “Facebook e Instagram - Strategie per una pubblicità che funziona”. Quando Enrico mi ha chiesto di scriverla, per un momento…

Come Mailchimp ha fatto crescere il Freelancecamp

Scritto il 29/10/2019
Al Freelancecamp Roma quest'anno avevamo finalmente uno sponsor che ho lungamente corteggiato, tanto da andare fino ad Atlanta per convincerli che valeva la pena esserci: Mailchimp. Di fatto Mailchimp…

Eventi Mailchimp: finalmente una bella novità sul fronte Marketing Automation

Scritto il 27/09/2019
L'ultima novità Mailchimp riguarda — finalmente! — le care vecchie email, e introduce uno strumento utilissimo per collegare ciò che accade sul nostro sito Internet alle campagne Mailchimp: gli eventi. Io…

[Mailchimp tips] Automation a N messaggi col piano Forever Free di Mailchimp, come fare dopo gli ultimi cambi di listino

Scritto il 05/06/2019
Le ultime modifiche al listino Mailchimp hanno tolto un po' di lustro al piano Forever Free, facendo un passo indietro rispetto a quell'Automation per tutti che nel 2017 aveva praticamente reso full-optional…

Mailchimp, cosa cambia fra pricing, audience e CRM

Scritto il 29/05/2019
Nelle scorse settimane tutti noi che usiamo Mailchimp abbiamo ricevuto delle comunicazioni di aggiornamento dei termini di servizio legate a un'importante modifica del listino Mailchimp. Il succo…

Ad Atlanta da Mailchimp

Scritto il 05/05/2019
Il 23 aprile scorso ho preso un taxi alle tre del mattino e ho passato la giornata in viaggio, destinazione Atlanta: mi aspettava una due giorni di full immersion in Mailchimp, un evento destinato a un…

[Mailchimp tips] Da liste a audience, cosa cambia in Mailchimp

Scritto il 05/04/2019
Ho visto in anteprima il passaggio da liste a audience quando la beta è stata rilasciata a noi Mailchimp Partner, quindi, nel momento in cui l'aggiornamento è stato esteso a tutti gli account, avevo…

[#BTO11] Email Marketing e turismo: come usare in modo strategico i canali digitali

Scritto il 24/03/2019
Mi è proprio piaciuta questa undicesima edizione di BTO Buy Tourism Online: begli incontri, meno dispersione, più occasioni per scambiare idee e progetti. Ho tenuto due cassette degli attrezzi entrambe…

La rivincita dell’email marketing come mezzo one-to-one

Scritto il 14/02/2019
[Sara La Battaglia si è appena laureata in “Comunicazione e pubblicità per le organizzazioni presso l'Università di Urbino”, con una tesi dal titolo “L'evoluzione dell'email marketing nella trasformazione…

“Web Marketing per le PMI”, i fondamentali spiegati bene da Miriam Bertoli

Scritto il 07/11/2018
È uscita la terza edizione di “Web Marketing per le PMI” di Miriam Bertoli, un libro la cui lettura dovrebbe essere resa obbligatoria a chi apre una partita IVA o si trova per qualunque motivo a…

Email Marketing centrato sui clienti

Scritto il 22/10/2018
[la traccia del mio intervento a Web Marketing EXPO 2018] Siamo tutti consapevoli del fatto che è sempre più difficile conquistare l'attenzione e il tempo delle persone a cui indirizziamo i nostri…

Content marketing nell’epoca dell’information overload

Scritto il 28/09/2018
[In questi giorni io ed Enrico Marchetto abbiamo consegnato all'editore tutti i capitoli del nostro prossimo libro sul marketing in un mondo digitale; il libro dovrebbe uscire fra un paio di mesi, intanto…

[Newsletter] 3 progetti personali ben riusciti

Scritto il 01/08/2018
L'email è un canale di comunicazione dal sapore personale e privato anche quando scriviamo una newsletter che arriva a migliaia di persone; per questo è particolarmente adatta a progetti in cui sperimentare…

10 consigli per chi vuol fare email marketing

Scritto il 20/06/2018
In questi giorni è uscito “Marketing Self-Help” di Cristina Mariani e Rosanna Crocco; durante la scrittura del libro le autrici mi hanno chiesto 10 consigli da dare ai loro lettori in tema email marketing,…

Mailchimp e GDPR: pro e contro di una soluzione preconfezionata

Scritto il 08/06/2018
Arrivate con un buon anticipo rispetto alla fatidica scadenza del 25 maggio 2018, le opzioni GDPR di MailChimp sembrano essere state interpretate da molti come un rimedio last-minute per mettersi in regola,…

GDPR e Email Marketing: don’t panic

Scritto il 25/05/2018
Per una buffa coincidenza oggi, 25 maggio 2018, primo giorno in cui ha effetto il GDPR, è anche il Towel Day: quindi basta panico, e controlliamo di avere — oltre all'asciugamano — tutto ciò che…

GDPR e email marketing: cosa ho fatto e cosa farò

Scritto il 30/04/2018
Spoiler: lavorare bene e secondo le regole, alla lunga, conviene. Manca meno di un mese alla fatidica data del 25 maggio 2018, quella in cui chiunque tratti dati personali di cittadini europei dovrà…

[Mailchimp tips] List-cleaning, un’Automation che dura per sempre

Scritto il 13/01/2018
Il list cleaning è come le grandi pulizie di stagione, dovremmo farlo tutti un paio di volte l'anno; e io negli ultimi anni ho regolarmente potato i rami secchi delle mie liste e di quelle dei clienti. Come…

[Mailchimp tips] Automation: 3 lezioni imparate nell’ultimo mese

Scritto il 12/01/2018
Un flusso automatico bene impostato fa risparmiare tempo e aiuta a vendere, ma gli automatismi vanno controllati e “registrati” con regolarità: un costo di tempo e attenzione da non sottovalutare.…

Email Marketing per l’ecommerce: il caso Simplycris

Scritto il 15/12/2017
Simplycris è un ecommerce di biancheria intima, il negozio online di una piccola azienda familiare che riesce ancora a produrre interamente in Italia con passione e cura. Nel 2012 io e Gianluca Diegoli…

Arrivare a destinazione – #BTO2017

Scritto il 30/11/2017
(Questa è la traccia del mio intervento a BTO2017 sul tema della deliverability) — in caso di fretta, in fondo c'è il video. Nell’email marketing il successo o il fallimento di una campagna sono…

Il magico potere del list cleaning

Scritto il 10/11/2017
Ogni tanto, almeno una volta all'anno, è buona cosa indossare i panni di Marie Kondo e fare un po' di pulizia nelle nostre mailing list: analizzare l'evoluzione dei trend di apertura delle campagne; …

A chi posso mandare la mia nuova newsletter?

Scritto il 17/10/2017
Una domanda che mi fanno spesso clienti e corsisti riguarda l'uso delle liste di contatti che abbiamo già in casa quando decidiamo di far partire (o ripartire) una newsletter. È una questione più…

Il Freelancecamp dietro le quinte

Scritto il 19/09/2017
Manca poco al Freelancecamp 2017: ormai è la sesta edizione romagnola, pochi mesi fa abbiamo inaugurato lo spinoff romano, insomma (ho un po' di paura a scriverlo per scaramanzia ma) la formula dell'evento…

[Mailchimp tips] Form di Mailchimp a prova di privacy

Scritto il 06/09/2017
C'è un quesito che mi fanno spesso quando faccio formazione o consulenza su MailChimp e che oggi mi è tornato in mente perché me l'ha posto una persona nel gruppo di supporto del corso online: come…

Mailchimp, sempre più Automation

Scritto il 23/08/2017
In questo post ho raccolto un indice di tutti gli articoli che ho dedicato all'Email Automation; aggiornerò l'elenco via via che scrivo altri post sull'argomento. MailChimp: giocare con l'automazione…

Mailchimp e WooCommerce – un’integrazione promettente, ma con qualche complicazione

Scritto il 29/06/2017
Integrare MailChimp con il proprio ecommerce significa: vedere subito, anche senza aprire Google Analytics, quanto ha venduto una campagna email; poter segmentare la mailing list in base al comportamento…

Wunderlist chiude, io passo a Todoist

Scritto il 27/04/2017
Nei giorni scorsi è arrivata una notizia che, sebbene non del tutto inattesa, avevo sperato a lungo di non leggere: Microsoft ha annunciato la prossima chiusura di Wunderlist, il mio servizio prediletto…

Accogliere bene chi si iscrive alla newsletter: i miei test sul campo

Scritto il 19/04/2017
Il momento dell'iscrizione a una mailing list è un'occasione importante (e irripetibile) per gettare le fondamenta di una relazione ricca e interessante, sia per chi scrive che per chi legge: chi ha appena…

Fai quadrare il bilancio dell’email marketing

Scritto il 16/02/2017
Quando ha senso, e a che condizioni, fare email marketing? Tutti i corsi / libri / whitepaper / conferenze / sales page di strumenti per l'invio di newsetter vendono le email come lo strumento più…

L’email marketing sta stretto anche a Mailchimp?

Scritto il 31/01/2017
Stamattina ho aperto MailChimp con l'intenzione di rivedere un po' l'organizzazione della mia lista (poi ti spiego perché, leggi fino in fondo), e ho trovato un po' di novità. La prima cosa che mi…

Integrare Mailchimp e Facebook per far crescere il business – da #BTO2016

Scritto il 15/01/2017
Nel mio ultimo post “Email marketing per promuoversi - come farlo nel modo giusto” parlavo di come sia inutile, anzi controproducente, inviare campagne email a perfetti sconosciuti o a chi non si…

Email per promuoversi? Come farlo nel modo giusto

Scritto il 08/01/2017
Quando facciamo il giro di presentazioni all'inizio di un corso di email marketing, c'è sempre qualcuno che dichiara di essere lì per capire come possiamo usare le email per promuoverci, dato che…

L’email marketing non esiste

Scritto il 21/08/2016
“Stai scherzando? E cosa ci hai raccontato tutti questi anni?” Aspetta, posso spiegare. In questi anni sull'email marketing ho scritto libri, ne ho parlato per centinaia di ore a lezione, sono…

Mettete l’orologio di Mailchimp un’ora avanti

Scritto il 18/06/2016
Nessuno è perfetto, e quelli di MailChimp non fanno eccezione: hanno fatto un po' di casino con l'ora legale e i fusi orari. Il sospetto l'ho avuto quando ho visto che le campagne generate dai feed…

Mailchimp, il FROM delle newsletter senza indirizzi strani

Scritto il 14/03/2016
Estratto, con alcune integrazioni successive, dal mio libro “Email Marketing con MailChimp”. Gran parte delle newsletter che arrivano e sono fatte con Mailchimp mostra l'indirizzo del mittente…

Mailchimp, giocare con l’automazione

Scritto il 10/03/2016
Questo post è un estratto del capitolo sull'automation del mio libro “Email marketing con MailChimp”. Le funzioni di automazione consentono di creare campagne che non vengono spedite tutte…

Email Marketing: 10 consigli da mettere in pratica subito

Scritto il 25/02/2016
Ho parlato di email marketing a un gruppo di imprenditori in CNA Ravenna e ho cercato di condensare in mezzora i principi-guida dell'email marketing sano. Sono partita dalle basi, che spesso chi fa…

5 cose che il mobile cambia nell’email marketing

Scritto il 16/02/2016
[Il mio contributo al libro “Mobile Marketing. Nuove relazioni, nuovi clienti” di Gianluca Diegoli e Marco Brambilla] Se leggo le statistiche MailChimp dei progetti miei e dei miei clienti, oggi…

Sopravvivere alle informazioni su Internet, quattro anni dopo

Scritto il 13/01/2016
Sono passati quattro anni da quando ho scritto “Sopravvivere alle informazioni su Internet”, un breve - ma denso - manuale di consigli su come affrontare uno degli happy problems del nostro tempo: l'incredibile…

Scrivere quanto, dove e perché? Appunti di content strategy per il 2016

Scritto il 06/01/2016
A inizio dicembre, come raccontavo a BTO parlando di Email marketing per chi non ha tempo di scrivere, ho superato la fatidica soglia dei 2000 iscritti alla mia newsletter. Se usi MailChimp sai che…

Facebook e aziende, it’s complicated

Scritto il 29/11/2015
Fino a qualche anno fa “andare online” con un minimo di criterio era un fattore distintivo e qualificante; erano i tempi in cui io cercavo, non sempre con successo, di convincere imprese e organizzazioni…

Fammi una app che mi cambia la vita

Scritto il 29/09/2015
È molto raro che io scriva un post sponsorizzato da qualcuno (leggi in merito il mio disclaimer su recensioni, tramezzini, blogtour & C), ma quando Unicredit mi ha chiesto di parlare dell'Appathon2015 avevo…

Email marketing, domande e risposte a #unnomeunsogno

Scritto il 18/09/2015
Una delle cose più difficili che mi sia capitata di fare è stata tenere un webinar in diretta Periscope, invitata da Registro.it che, con la campagna “Un nome un sogno”, racconta storie di imprese…

Lezioni di stile da Mailchimp

Scritto il 11/04/2015
A cosa serve un manuale di stile? Credo di non averlo mai capito così bene come dopo aver letto la MailChimp Style Guide, che raccoglie le linee guida per tutti coloro che, parafrasando il titolo di uno…

Storytelling nel turismo: alcune riflessioni

Scritto il 21/03/2015
[Pubblico qui una mia riflessione sull'uso dello storytelling che ho scritto come contributo a una ricerca che viene presentata oggi a BeWizard da Lidia Marongiu] Che cosa significa fare storytelling…

Mailchimp tips, domande e risposte

Scritto il 19/02/2015
Ho chiuso i commenti sui vecchi post del blog perché non riesco a rispondere alle tante domande che mi arrivano sui casi di ciascuno, e dare risposte è il mio lavoro, per il quale tendenzialmente mi…

Scrivimi qualcosa che ho voglia di leggere: due esempi e un video

Scritto il 05/02/2015
Non so tu, ma io ogni giorno ricevo decine di email, e ogni tanto quando apro la posta mi sembra che mi si rovesci addosso un armadio pieno di carabattole da mettere in ordine. In questo momento nel…

Il personal branding secondo me [keyword: consapevolezza]

Scritto il 31/01/2015
“Personal branding” è un'espressione che non amo molto: certi la interpretano come costruzione artificiosa di un'immagine da vendere, o la riducono a una serie di trucchi e ricette: apri il blog,…

Due newsletter che mi sono piaciute, fatte con Mailchimp Snap

Scritto il 19/01/2015
MailChimp Snap è l'ultimo giocattolino confezionato da MailChimp, una app che permette di preparare e spedire newsletter semplici ma eleganti direttamente dallo smartphone; ne avevo scritto appena era…

Ecco il Manuale di buonsenso in rete 2015

Scritto il 20/12/2014
Ogni anno è più dura trovare il tempo di aggiornare questo ebook, ma questa, anche se non sembra, è un’ottima notizia! Vuol dire che sono spesso in viaggio, in aula, in azienda. E più lo faccio…

Scrivimi qualcosa che ho voglia di leggere – la mia cassetta degli attrezzi a #BTO2014

Scritto il 09/12/2014
C'è una relazione stretta fra il fare buon email marketing e l'aver cura dei propri ospiti: è questa l'idea che attraversa tutta la mia lezione sull'email marketing a BTO, anche se ci ho girato intorno…

La dura verità su Facebook

Scritto il 17/11/2014
Prologo: ieri un finto profilo “Legacoop Romagna” (Legacoop di nome, Romagna di cognome) ha chiesto l'amicizia su Facebook a Gianluca Diegoli. Ne è nata una discussione molto accesa, nel corso della…

[Mailchimp tips] Impostare bene il piedipagina delle newsletter

Scritto il 04/11/2014
Quando inizio un nuovo progetto di email marketing uno dei dettagli a cui presto più attenzione è la configurazione dei testi automatici, quelli che vengono usati nei moduli di iscrizione e cancellazione,…

Mailchimp Snap, dall’istantanea alla newsletter

Scritto il 26/10/2014
Scrivere newsletter con la stessa velocità con cui pubblichi una foto su Instagram: è la promessa di MailChimp Snap, da pochi giorni disponibile sull'Apple Store. Appena ho letto la notizia sul…

Musei dove i bambini si divertono: chi lo fa nel modo giusto

Scritto il 22/07/2014
[post vacanziero in cui racconto tre casi ben riusciti di esperienza-visita per famiglie con genitori snob e figli poco pazienti] Ho appena trascorso due settimane di vacanza, come sai se ti è capitato…

Riaccendere l’interesse – chi lo fa nel modo giusto

Scritto il 30/06/2014
Nel mio libro Email Marketing in pratica dedico un capitolo alla manutenzione della mailing list, e scrivo anche della necessità di fare una revisione periodica degli iscritti "inattivi": quelli che…

Ho fatto shopping da Louis Vuitton, ma #èperlavoro

Scritto il 17/06/2014
[ovviamente il titolo è una pietosa bugia: la versione corretta sarebbe stata "ho fatto shopping da Louis Vuitton senza averlo deciso prima (cit.) ma ci ho fatto su alcune riflessioni che hanno a che…

A cosa serve Google Plus, e a cosa invece non serve affatto

Scritto il 30/04/2014
Nei giorni scorsi c'è stata un po' di agitazione nella tribù degli esperti web quando TechCrunch, uno dei più noti siti di informazione tecnologica a livello mondiale, commentando l'annuncio dell'uscita…

Un libro, un video e un po’ di appuntamenti

Scritto il 24/04/2014
Ieri ho compiuto gli anni, e mi sono regalata un po' di tempo per ringraziare tutti quelli che mi hanno fatto gli auguri in un modo o nell'altro; per concludere questo giro di grazie, ecco un post di comunicazioni…

Polyvore, la casa di bambole social: ce la racconta Sofia Postai

Scritto il 22/04/2014
Ho conosciuto di persona Sofia Postai l'anno scorso, quando ero a Venezia insieme a Gianluca Diegoli e Miriam Bertoli per un Digital Update; quando Miriam me l'ha presentata ero emozionatissima perché il…

Cosa ci fa “Nati per leggere” su Facebook?

Scritto il 11/04/2014
Il progetto Nati per leggere ha l'obiettivo di promuovere la pratica della lettura ad alta voce dedicata ai bambini in età prescolare. Conosco da tempo il progetto: le Biblioteche di Romagna sono…

Email marketing in breve

Scritto il 24/03/2014
Al Web Economy Festival di Cesena ho tenuto un seminario sull'email marketing - un'ora e mezza in cui ho cercato di mettere in luce i concetti chiave di cui parlo nel mio ultimo libro, e che spiego, in…

Assicurazioni Generali: come usare male l’email per comunicare coi clienti

Scritto il 21/02/2014
Nel mio libro "Email marketing in pratica" insisto spesso sul fatto che email marketing non significa solo newsletter promozionali, ma anche uso intelligente della posta elettronica in tutti quei momenti…

Di storie, di case studies, e del trovare la propria strada

Scritto il 27/01/2014
Fra illustrare una teoria e raccontare una storia che la esemplifichi c'è una bella differenza: come si dice spesso, "show, don't tell", perché le storie (specie quelle vere) spiegano e convincono. Così,…

One size does not fit all – l’importanza della segmentazione

Scritto il 07/01/2014
[liberamente tratto dal mio libro "Email marketing in pratica"] Quando mandi una newsletter, scrivere sempre tutto a tutti è una soluzione veloce: ma ancor più veloce è fare clic sull’opzione “mark…

Un framework di analisi per il tuo piano editoriale online

Scritto il 16/12/2013
Il weekend scorso ho tenuto due giorni di lezione sul Social Media Marketing al MasterCom dell'Università di San Marino, e ho spiegato ai miei studenti che, al di là di tutti i motivi arcinoti per cui…

Il mio BTO: #ITisME

Scritto il 07/12/2013
Questa edizione di BTO si è annunciata meravigliosa fin dalla scelta del motto: .ITisME, .ITisYOU, un richiamo fortissimo al prenderci, ciascuno, la responsabilità di fare delle scelte ed essere il cambiamento…

Scrivi email come se fossi una persona

Scritto il 11/11/2013
[questo post è tratto dal mio libro "Email marketing in pratica" - ed è dedicato a una persona speciale, da cui ho imparato tantissime cose sulla scrittura]  Spesso il linguaggio della comunicazione…

Social Media e impresa turistica – il mio intervento al Social Media Forum Südtirol

Scritto il 29/10/2013
Sono intervenuta come ospite al Social Media Forum Südtirol 2013 con un keynote sul tema "Social Media per l'impresa turistica: 3 concetti-chiave, 9 idee pronte per l'uso, 1 bonus-track" (il…

Back to school – due lezioni coi ragazzi delle superiori

Scritto il 17/10/2013
Questo mese ho tenuto due lezioni in classi diverse dalle mie solite, perché composte da ragazzi delle scuole superiori: il 1° ottobre a Cesena, durante la Settimana del Buon Vivere, io, Gianni Riotta…

Email Marketing in pratica: cosa metterò nel libro

Scritto il 25/09/2013
L'aula del Digital Update Email Marketing è piena con la lista d'attesa per le prossime edizioni, e io penso preoccupata a Email Marketing in pratica, il libro che ho promesso di completare entro l'inizio…

Nuova Inbox Gmail: cosa cambia per chi fa email marketing

Scritto il 12/08/2013
Da un paio di mesi circa Gmail ha introdotto una modifica importante alla sua interfaccia, distribuendo i messaggi in entrata in tre cartelle: Primary, dove arrivano i messaggi "normali" Social,…

L’Edge Rank non va in soffitta, anzi migliora (anche se non si chiama più così)

Scritto il 07/08/2013
Ieri sera sono saltata sulla sedia quando ho visto Vincenzo Cosenza twittare che l'Edge Rank, cioè il criterio con cui Facebook sceglie quali aggiornamenti farci vedere, sarebbe andato in pensione: #Facebook…

Social media di pubblica utilità: il traffico in diretta su @StradeANAS

Scritto il 27/07/2013
Quando faccio lezione sui social media, uno dei concetti su cui insisto maggiormente è che non ha senso aprire un profilo su <social network a piacere> solo perché lo stanno facendo (quasi) tutti:…

La mia newsletter preferita

Scritto il 21/06/2013
Ok, non so se sia proprio in assoluto la mia newsletter preferita, ma sicuramente è una di quelle che hanno resistito di più nella mia Inbox, e senz'altro quella che detiene il record assoluto di percentuali…

Scrivo poco (qui), ma ho la giustificazione

Scritto il 14/05/2013
In queste settimane ho un sacco di argomenti in testa, ma pochissimo tempo per scrivere. Oltre ai Digital Update "classici" e "verticali", che hanno visto di recente l'esordio della giornata dedicata…

Tracciare le campagne e valutarne i risultati con Google Analytics

Scritto il 24/04/2013
La settimana scorsa ho aperto Google Analytics e ho visto che dalla torta "panoramica sorgenti di traffico" era scomparsa la fetta "campagne". Non nascondo che, di primo acchito, non l'ho presa…

#invasionidigitali – cartoline di primavera dall’Italia

Scritto il 14/04/2013
Ho letto la "lettera aperta a un direttore di museo" che apre il blog di Invasioni Digitali e ci ho ritrovato gli stessi concetti che ripeto da tempo ogni volta che mi trovo a ragionare di arte, cultura…

Pillola video – Vitamine per la comunicazione

Scritto il 04/04/2013
Una settimana fa a Bagnacavallo ho inaugurato la seconda edizione di Vitamine per la comunicazione, un ciclo di incontri gratuiti organizzati da Confesercenti Ravenna per diffondere buone pratiche di comunicazione…

Web content strategy per vendere online: i testi

Scritto il 25/03/2013
Di recente ho tenuto una lezione di web content strategy all'interno del master online in strategie di marketing ed ecommerce organizzato da NinjaAcademy, e ne ho approfittato per l'ennesima revisione…

Mailchimp v.8, sono arrivati i ruoli differenziati per gli utenti

Scritto il 14/03/2013
Avevo appena terminato di chiudere l'ultima revisione di “Email Marketing con MailChimp”, che quei burloni mi hanno fatto la sorpresa di un ennesimo aggiornamento, stavolta tanto importante da segnare…

Email marketing, con e senza Mailchimp – strategia, piano editoriale, scrittura

Scritto il 20/02/2013
Questo post, come i precedenti su “Email marketing – le persone“ e "Gli obiettivi dell'email marketing", è un estratto dell’ultimo capitolo del mio libro “Email marketing con MailChimp”. La…

Email marketing, con e senza Mailchimp – gli obiettivi

Scritto il 13/02/2013
Questo post, come il precedente su "Email marketing - le persone", è un estratto dell'ultimo capitolo del mio libro "Email marketing con MailChimp". Gli obiettivi per cui scriviamo Mettere a fuoco…

Email marketing, con e senza Mailchimp – le persone

Scritto il 04/02/2013
Nei giorni scorsi ho terminato la seconda revisione del manuale di MailChimp che sto scrivendo dalla fine dell'estate scorsa - momento pessimo per cominciare l'opera, dal momento che MailChimp ha scelto…

Customer Care online: c’è del buono in Trenitalia, peccato rovinarlo nel finale

Scritto il 21/12/2012
Che il sito Trenitalia sia complicato, farraginoso, irritante nella sua inusabilità, è cosa nota a tutti (persino all'A.D. Moretti che, durante gli aperitivi coi blogger di #meetFS, si vantava di essere…

5 errori in 5 righe: email che non funzionano

Scritto il 13/12/2012
riceviamo e volentieri pubblichiamo... No, non ricevo volentieri i comunicati stampa. Oggi me ne è arrivato uno particolarmente imbarazzante: così, come risarcimento per il disturbo, lo uso per un post…

Facebook per le piccole imprese #6 – Pubblicità su Facebook coi promoted post

Scritto il 14/11/2012
Il problema della visibilità dei contenuti delle pagine Se avete aperto da poco la vostra pagina e il vostro nome non è fra i brand conosciuti da (quasi) tutti, all'inizio farete molta fatica a guadagnare…

Facebook per le piccole imprese #5 – Giocare coi ruoli

Scritto il 05/11/2012
Chi crea la pagina ne è anche amministratore Il primo amministratore di una pagina Facebook è chi l'ha creata: se avete creato la pagina usando il vostro profilo individuale, ne siete diventati…

Email marketing: che cosa misurare

Scritto il 12/10/2012
[estratto e rielaborato dalle bozze del mio Manuale di MailChimp] Come spiego sempre durante i miei corsi sul digital marketing, agire senza sapere dove vogliamo arrivare e senza misurare i risultati…

Facebook per le piccole imprese reloaded – #4 Contenuti che funzionano

Scritto il 25/09/2012
Nel 2012 Facebook ha modificato radicalmente la struttura delle pagine, introducendo la cosiddetta Timeline o Diario: che vi piaccia o no (a me personalmente piace moltissimo, sia per i profili personali…

Facebook per le piccole imprese, reloaded #3 – Aprire e gestire una pagina

Scritto il 21/09/2012
Creare una pagina è gratuito e piuttosto semplice: navigate a Crea una pagina scegliete il tipo di pagina che volete aprire in base a quel che realmente fate impostate le informazioni della pagina accettate…

Facebook per le piccole imprese reloaded – #2, iniziare bene

Scritto il 19/09/2012
Usate Facebook voi stessi Anche se rispetto al 2010 molte funzioni di Facebook sono radicalmente cambiate, la premessa necessaria che facevo allora è sempre valida, quindi la riprendo pari pari: Non…

Facebook per le piccole imprese, reloaded – #1

Scritto il 18/09/2012
PREMESSA: due anni fa scrissi una serie di post sull'uso di Facebook per la comunicazione delle piccole imprese; da allora a oggi molte cose sono cambiate, ed è arrivato il momento di rivedere quelle…

#meetFS: le PR non bastano, anzi a volte fan peggio

Scritto il 21/06/2012
Se il tuo prodotto/servizio fa pena, investire in PR (più o meno digital) fa solo incazzare i clienti #MeetFS — AlessandraFarabegoli (@alebegoli) Giugno 20, 2012 Ho da poco avuto, per vie informali,…

Italotreno, si può fare di più

Scritto il 01/06/2012
Dopo tanti post dedicati a Trenitalia, non potevo mancare all'appuntamento con Italotreno, il servizio di trasporto ferroviario ad alta velocità che, dopo lunga attesa, arriva a portare un po' di concorrenza…

Misurare, interpretare, migliorare: il ciclo virtuoso applicato a Digital Update

Scritto il 16/04/2012
Chi viene ai miei seminari sa che, quando parlo di web analytics, mi raccomando sempre di usare un approccio sperimentale aperto, cioè: far partire i progetti e "sbagliare velocemente" misurare i…

Lavorare meglio, lavorare in gruppo

Scritto il 13/04/2012
Ieri ho partecipato via Skype al Veneziacamp, tenendo una breve lezione alla "Scuola d'impresa 2.0" sugli strumenti per gestire la collaborazione all'interno di un gruppo di lavoro. Questo è il video…

Facebook, domande e risposte

Scritto il 06/04/2012
Sull'uso di Facebook nella comunicazione aziendale ricevo continuamente domande, dai miei clienti, durante i corsi, attraverso il mio sito o direttamente da messaggi su Facebook. Eccone alcune, con…

Automatizzare (un po’) i flussi informativi con IFTTT

Scritto il 29/03/2012
[Questo post è estratto da un testo che avevo scritto in origine per il libro "Sopravvivere all'informazione in rete"; non finirà nel libro per motivi di spazio (ah i limiti dei supporti fisici...),…

Email marketing, l’importanza di misurare

Scritto il 22/03/2012
Email e newsletter, se usati nel modo giusto, sono uno strumento fantastico per portare traffico al proprio sito e promuovere la vendita di prodotti e servizi. L'importante è non fare le cose a caso,…

Sovraccarico informativo, alcuni suggerimenti

Scritto il 15/03/2012
Nei giorni scorsi ho terminato la prima bozza del libro "Sopravvivere all'informazione in rete", e, nella pausa prima dell'ennesima rilettura, voglio condividere alcuni suggerimenti su come gestire il…

Niente di nuovo sui binari italiani

Scritto il 29/02/2012
Come sapete, non sono una fan di Trenitalia, né per la qualità del servizio né per i goffi tentativi di mettere pannicelli caldi sui nostri disagi di clienti attraverso improbabili presenze social. Come…

Due parole sulle web analytics

Scritto il
I bravissimi ragazzi di Digital Accademia hanno confezionato in video alcune pillole di docenti, che potete trovare tutte nel loro canale YouTube. Fra i vari video ce n'è anche uno in cui io spiego…

L’emergenza non è la neve, è l’incapacità

Scritto il 01/02/2012
Annunciata da giorni di "allarme meteo", ieri sera a Ravenna e in tutta l'Emilia Romagna è arrivata la neve. Il "piano neve" del Comune di Ravenna, predisposto e sbandierato dall'inizio dell'inverno,…

Social media e comunicazione (politica, ma non solo): una cassetta degli attrezzi

Scritto il 17/01/2012
Come raccontavo nel mio post di domenica sull'informazione online, sabato scorso ho tenuto un seminario su come è cambiata la comunicazione con l'avvento della rete sociale. Il seminario era organizzato…

Web strategy per piccoli budget: il caso Yoga Shakti

Scritto il 12/01/2012
Ho conosciuto Roberto e Cecilia, coppia di insegnanti di yoga, negli anni in cui ballavo e organizzavo corsi di tango argentino. Bravi e seri, di quelle persone che non alzano mai la voce ma sanno impegnarsi…

Definire e tracciare un obiettivo con Google Analytics

Scritto il 15/12/2011
Chi legge questo blog o ha sfogliato il mio ebook "Manuale di buonsenso in rete" sa quanto insisto sulla necessità di darsi obiettivi concreti tenere sotto controllo il grado di raggiungimento di…

BTO2011, il valore del racconto – e qualche nota sull’organizzazione dell’evento

Scritto il 05/12/2011
Se devo scegliere una parola chiave per riassumere l'edizione 2011 di Buy Tourism Online, il filo che lega le due giornate passate a Firenze è senz'altro il racconto: più o meno spontaneo, ispirato,…

Web strategy per piccoli budget: il caso Olly

Scritto il 30/11/2011
Venerdì scorso a Torino ho partecipato a Molecole, un'iniziativa di Legambiente Piemonte su ambientalismo e web 2.0: durante il contest di progettazione ho coordinato una delle squadre che si confrontavano…

Pensieri a margine di Molecole, una giornata di Legambiente su ecologia e social network

Scritto il 25/11/2011
Oggi a Torino ho partecipato a Molecole, giornata organizzata da Legambiente Piemonte e da La Nuova Ecologia. Una premessa necessaria: La Nuova Ecologia era una delle mie riviste preferite negli anni…

Misurare l’ecommerce con Google Analytics – come partire

Scritto il 15/11/2011
Chi segue questo blog sa quanto mi sta a cuore la questione del misurare i risultati, corollario naturale della premessa necessaria "non agire senza aver definito una strategia e degli obiettivi chiari". Per…

Turismo in rete, come siamo messi?

Scritto il 09/11/2011
In questi giorni ho dedicato un po' di tempo alla ricerca di un posto in montagna dove trascorrere una settimana insieme ad amici durante le vacanze natalizie: un appartamento (o un paio di appartamenti…

Bibliografia minima sul marketing web per i miei corsisti che non leggono l’inglese

Scritto il 28/10/2011
Ieri ho terminato la seconda edizione di un corso di introduzione al web marketing organizzato da un centro di formazione professionale di San Marino: una bella sfida, quella di riassumere in poco più…

Facebook, trasformare un fake profile in pagina: un caso complicato a lieto fine

Scritto il 13/10/2011
Ho parlato più volte della pessima pratica di promuovere qualcosa su Facebook - si tratti di azienda, associazione, località - creando un profilo individuale invece di una pagina o un gruppo (per chi…

Cose per cui non dovete spendere soldi

Scritto il 05/10/2011
Leggo con qualche giorno di ritardo un bel post di John Jantsch sul blog Duct Tape Marketing, sulle cose per cui non ha senso pagare, o perché non servono, o perché pagarle non è il modo giusto per…

Twitter for Good: cambiare il mondo, un tweet alla volta

Scritto il 06/09/2011
Ho letto in anteprima Twitter for Good: Change the World, One Tweet at A Time di Claire Diaz Ortiz, responsabile dei progetti di innovazione sociale e filantropia di Twitter; l'ebook mi è stato regalato…

Vietato fotografare [leggi: non provatevi a far pubblicità a questo posto]

Scritto il 26/07/2011
Resto sempre basita quando, viaggiando, mi imbatto in un divieto di fotografare. Posso capire - e rispetto - il divieto di sparare flashate su delicati affreschi appena restaurati, o su opere già sovraesposte…

Come NON avvisare i clienti di qualcosa che li riguarda

Scritto il 25/07/2011
 Un mese fa ho comprato una chiavetta TIM con l'opzione "senza limiti", in offerta per un anno a un prezzo decente. Il succo dell'offerta è che ho a disposizione ogni mese 10GB di traffico Internet a…

Social Network e comunicazione istituzionale – riflessioni a margine di un corso

Scritto il 23/06/2011
In questi giorni sto tenendo contemporaneamente due corsi su come è cambiata e sta cambiando la comunicazione di imprese e istituzioni. Durante le lezioni, a cui partecipano anche alcune persone che…

Newsletter Ikea: come trasformare un errore in opportunità

Scritto il 17/06/2011
La settimana scorsa mi è arrivata una replica della newsletter di buon compleanno che Ikea mi aveva spedito il 23 aprile: ho archiviato la cosa fra gli errori tecnici e ho cancellato il messaggio senza…

Anatomia dei social network – una griglia di analisi per capire meglio la rete sociale

Scritto il 14/06/2011
Mi capita spesso di tenere corsi di formazione sulla rete “sociale”, incontrando persone che dei social network hanno una conoscenza frammentaria, che spesso si riduce al solo uso di Facebook. Come…

Leggere scrivere e far di conto, la cassetta degli attrezzi essenziali – il video della mia presentazione a #back2basics

Scritto il 08/06/2011
Due settimane fa, insieme ad alcune delle persone che più stimo nel mondo della comunicazione italiana, ho partecipato al convegno Back2Basics: un "reset" su buoni principi e buone pratiche di comunicazione,…

Come promuovere un evento su siti e portali

Scritto il 16/05/2011
Quando organizzate un evento aperto al pubblico, è vostro interesse diffondere il più possibile la notizia e inviarla a siti e portali che gestiscono un calendario di eventi. In questi anni, ho letto…

Come diventare un “MultiThread Marketer” – guida veloce al marketing delle PMI

Scritto il 21/04/2011
Prendo a prestito un brano del post-intervista che mi ha dedicato Donato Carriero sul suo blog Markingegno.biz: Da anni sostengo convintamente che le PMI potrebbero abitare la rete meglio e con più vantaggi…

Fabrizio Matteucci, impara a usare Facebook per favore

Scritto il 11/04/2011
Alcune settimane fa ho dedicato un post "Internet, politica e facili regole di base" all'acerba presenza online del sindaco di Ravenna, ricandidato alle amministrative 2011. Nei giorni successivi al…

Analizzare le ricerche interne a un sito con Google Analytics

Scritto il 08/04/2011

Warning: strpos(): Offset not contained in string in /home/customer/www/alessandrafarabegoli.it/public_html/wp-content/themes/alebegoli/functions.php on line 96
Una funzione poco conosciuta di Google Analytics è quella che permette di analizzare come viene usata la ricerca interna al sito. (altro…)…

Farsi voler bene dai clienti [memo to myself]

Scritto il 01/04/2011
Ho già scritto in questo blog delle nostre vacanze in Val Casies, in un post molto letto e commentato su "Marketing dell'apparenza o della sostanza"; nel post, raccontavo fra l'altro anche del maso in…

Facebook marketing: avete creato un profilo invece che una pagina? Ora potete mettervi in regola

Scritto il 31/03/2011
(14/4/2011) Ieri sera la funzione di migrazione profilo-->pagina è stata riattivata. (4/4/2011) Ieri la funzione di migrazione è stata disattivata direttamente da Facebook, probabilmente a seguito…

Usabilità delle interfacce – un esempio dalla “vita reale”

Scritto il 29/03/2011
Un'interfaccia intuitiva e facile da usare è una di quelle cose della cui importanza ci si accorge, in genere, quando mancano: nessuno (tranne chi si occupa professionalmente di web usability) si interrompe…

Internet, politica e facili regole di base

Scritto il 22/03/2011
In vista delle elezioni amministrative che si terranno a maggio, anche il sindaco uscente inizia a far campagna elettorale online, e devo dire che chi gliela gestisce non brilla per l'uso eccellente della…

Misurare l’efficacia delle campagne “offline”

Scritto il 18/01/2011
Ieri a Forlì si è tenuto un corso su Google Analytics in cui l'ottimo Sean Carlos ha spiegato ai partecipanti il dritto e il rovescio di come valutare l'efficacia dei propri progetti online. Verso…

Perché amo Mailchimp – email marketing semplice, completo e divertente

Scritto il 27/10/2010
Nel 2009 ho scoperto MailChimp, ed è stato amore a prima vista. we make email marketing fun Da tempo cercavo uno strumento per gestire newsletter e campagne di email marketing che fosse al tempo…

Recruitment 2.0: usare LinkedIn per la ricerca di personale

Scritto il 15/10/2010
[Nelle scorse settimane ho tenuto alcuni seminari di formazione presso una società che si occupa di selezione del personale, con l'obiettivo di spiegare ai responsabili della selezione come usare la rete…

LinkedIn: come chiedere il collegamento a uno sconosciuto

Scritto il 11/10/2010
Ricevo molte richieste di collegamento su LinkedIn, spesso da persone che non ricordo di conoscere. Purtroppo, la maggior parte di loro non fa nessuno sforzo per aiutarmi a ricordare se e come ci siamo…

Presentazioni che uccidono: la ricetta in video

Scritto il 15/09/2010
Molti di voi conosceranno l'espressione "morte da Powerpoint", che descrive perfettamente lo stato di prostrazione in cui ci gettano la maggior parte delle presentazioni a cui assistiamo. Ma qual è…

L’Instant Prediction di Google racconta le nostre ricerche

Scritto il 08/09/2010
Oggi Google, con il lancio della ricerca in tempo reale, è tornata secondo me nel solco della sua tradizione migliore: do what you do best and link to the rest (altro…)…

Web Content Strategy in video – 4

Scritto il 02/09/2010
Ed eccoci all'ultimo video di questa serie, in cui faccio alcune raccomandazioni importanti. (altro…)…

Web Content Strategy in video – 3

Scritto il 01/09/2010
La serie di video di introduzione alla Web Content Strategy è iniziata con il perché della strategia dei contenuti web e la descrizione della fase di audit dei contenuti esistenti. In questo video parlo…

Web Content Strategy in video – 2

Scritto il 31/08/2010
Questo è il secondo video dell'introduzione alla Web Content Strategy; se ancora non avete visto il primo, lo trovate qui. (altro…)…

Web Content Strategy in video – 1

Scritto il 30/08/2010
Questo post è il primo di una serie di video, che pubblicherò nel corso della settimana, con i quali ho cercato di presentare, in sintesi, cos'è la web content strategy, perché è necessaria e come…

Scrivere per farsi leggere

Scritto il 10/08/2010
Per scrivere testi che funzionano, cioè che ci aiutano a ottenere attenzione, interesse, e, perché no, clienti e vendite, bisogna riuscire nel difficile compito di uscire da noi stessi e immedesimarci…

Smettete di rimandare, e andate online.

Scritto il 02/04/2010
Incontro spesso - non necessariamente per lavoro - piccolissimi imprenditori, magari agli inizi, che lavorano bene, con passione e personalità. Persone che avrebbero molto da raccontare, che hanno un…

Email che funzionano

Scritto il 11/03/2010
Come creare email efficaci? Ci ho riflettuto, e ho sfogliato per un po' il mio archivio di posta elettronica, chiedendomi cosa distingue un email che funziona dalla pletora di spam e messaggi inutili…

Farsi trovare

Scritto il 03/03/2010
La settimana scorsa dovevo chiamare una persona con cui fissare un appuntamento, e, non ritrovando il suo biglietto da visita, sono andata sul sito della sua azienda. Sapevo già (l'avevo visitato qualche…

Questioni di immagini

Scritto il 03/02/2010
Quando si crea una presentazione, usare l'immagine giusta permette di illustrare un concetto in modo elegante e immediato, e lascia nella memoria di chi ascolta un'impressione molto più duratura rispetto…

Cinque buone ragioni per registrare un vostro dominio

Scritto il 12/01/2010
Avere un dominio proprio costa poco, ma offre molti vantaggi: per questo, chiunque abbia un'azienda anche piccola, uno studio professionale, o lavori come freelance, o coordini un'associazione, dovrebbe…
Chiudi e non ti scoccio più NEWSLETTER

Anche qui una popup?
Sì, per avvisarti che ogni settimana mando una newsletter

Dentro ci trovi:

  • video, PDF, i link di cose che ho scritto qui o in giro, segnalazioni su email marketing o, più in generale, digital marketing;
  • esperienze, pratiche ed errori che mi hanno insegnato a organizzarmi meglio ed essere più soddisfatta delle mie giornate;
  • eventi interessanti e occasioni in cui ci possiamo incontrare.

Iscriviti qui.






ti sto iscrivendo alla newsletter...