Personal Branding per freelance

Scritto il 25/09/2021
[Nel nuovo libro scritto da Luigi Centenaro insieme a William Arruda, “Digital You - Fai carriera con il personal branding online”, c'è un mio contributo, frutto soprattutto di dieci anni di esperienza…

Corporate Citizenship, l’impegno sociale di Mailchimp

Scritto il 31/01/2021
Questo post nasce da una conversazione molto interessante che si è svolta all'interno della community dei Partner Mailchimp, ospiti Lain Shakespeare e Josh Penny, rispettivamente Senior Director e Manager…

Le basi scientifiche dei nostri “dipende”

Scritto il 24/11/2019
Questo testo è la mia postfazione all'ultimo libro di Enrico Marchetto, “Facebook e Instagram - Strategie per una pubblicità che funziona”. Quando Enrico mi ha chiesto di scriverla, per un momento…

Ad Atlanta da Mailchimp

Scritto il 05/05/2019
Il 23 aprile scorso ho preso un taxi alle tre del mattino e ho passato la giornata in viaggio, destinazione Atlanta: mi aspettava una due giorni di full immersion in Mailchimp, un evento destinato a un…

[Learning by dancing] Cosa ho imparato ballando il tango argentino

Scritto il 23/03/2018
Questa è la traccia del mio intervento al Bootcamp Reno 2018 Io sono una di quelle persone che nella vita attraversano molte molte passioni, e il tango argentino è stata una delle esperienze che mi…

Parlare di Internet a scuola: un’esperienza e alcune riflessioni

Scritto il 25/02/2018
Questo è il secondo anno in cui faccio il mio volontariato digitale nella scuola di mio figlio insieme a Paolo Ballanti, anche lui genitore nella stessa scuola, che aveva iniziato un anno prima di…

L’anno del ripensamento

Scritto il 31/12/2017
Nella Canzone dei dodici mesi Francesco Guccini definisce settembre il mese del ripensamento sugli anni e sull'età: dopo l'estate porta il dono usato della perplessità. Ti siedi e pensi e ricominci…

Inventario di fine anno delle abitudini buone e utili

Scritto il 23/12/2016
Il mio post di fine anno è un inventario, nemmeno troppo ordinato, delle abitudini che ho sperimentato, che mi fanno stare meglio e mi aiutano a lavorare e a vivere bene. Perché le abitudini sono utili Un'abitudine…

Elogio dello sguardo leggero

Scritto il 23/12/2015
Io sono una che arriva da fuori. Guardo Ravenna con gli occhi di quella nata a Forlì, ritorno ogni tanto a Forlì e mi stupiscono i suoi cambiamenti come fossi una zia che vede ogni tanto il nipote…

Expo 2015, un lunapark da visitare

Scritto il 22/08/2015
Ho visitato Expo Milano durante una delle settimane più affollate dall'inaugurazione a oggi, e, nonostante io non ami grandi eventi, fiere e parchi divertimenti, sono contenta di esserci andata. Qui…

Profilami tutta

Scritto il 05/06/2015
Stanotte alle tre e mezza mi sono svegliata pensando agli obblighi di notifica di trattamento dei dati imposti dalla normativa sulla privacy. Sì, dopo una settimana di discussioni sulla cookie-law sto…

Internet per genitori (2a parte)

Scritto il 08/03/2015
(Questa è la seconda e ultima parte di una riflessione sull'uso consapevole della rete tenuta insieme a un gruppo di genitori; qui trovi la prima puntata) Una volta compreso che è il caso di preoccuparci…

Internet per genitori (prima parte)

Scritto il 01/03/2015
[questa è il primo di una serie di due post, il discorso è troppo lungo per propinarvelo tutto in una volta - la seconda puntata è qui]  Ho passato una serata a parlare di uso consapevole della…

Digital detox o viaggiare connessi?

Scritto il 12/01/2015
Il mio amico Sergio Cagol, al ritorno da un viaggio in Costarica durante il quale ha sperimentato 20 giorni di disconnessione volontaria, ha concluso che “il digital detox è una gran minchiata”. //…

Ci vuole di più, costa di più e #bastalagne

Scritto il 13/10/2014
#Luminol di Mafe de Baggis è un libro che ho amato da quando ha iniziato a germogliare fra le nostre conversazioni; ne ho letto, emozionata, le bozze quasi complete, e l'ho riletto qualche sera fa tutto…

Vita da freelance: fai i conti invece di lamentarti

Scritto il 01/08/2014
Leggo per caso via Facebook un post in cui Antonio Ficai, sviluppatore web, citando a supporto delle sue tesi il mio speech su "i conti della serva", argomenta sconsolato che "questo non è un paese per…

Passioni – il mio speech a State Of The Net

Scritto il 23/06/2014
Sono una abituata a parlare in pubblico, ma prima del mio speech a State Of The Net - in inglese, con lo streaming e un pubblico in sala *veramente* internazionale - avevo davvero paura. Poi…

Effetto #freelancecamp

Scritto il 02/06/2014
Dopo questo Freelancecamp mi sento come se avessi preso il 40% alle elezioni: felice, e al tempo stesso consapevole di tutto il lavoro che abbiamo davanti. Visto da dentro ogni evento ha i suoi difetti,…

Di storie, di case studies, e del trovare la propria strada

Scritto il 27/01/2014
Fra illustrare una teoria e raccontare una storia che la esemplifichi c'è una bella differenza: come si dice spesso, "show, don't tell", perché le storie (specie quelle vere) spiegano e convincono. Così,…

MUSE: il museo pop che sognavo ora c’è

Scritto il 30/07/2013
Sabato 27 e domenica 28 luglio ho partecipato alla festa di inaugurazione del MUSE, il nuovissimo museo delle scienze di Trento, e per me si è trattato di una serie ininterrotta di sorprese e felicità…

Niente tornerà più come prima

Scritto il 18/06/2013
Alcune riflessioni dopo il LeWeb London dedicato a digital hippies e sharing economy Primavera, tempo di bilanci e di assemblee. Uno dopo l'altro gli attori tradizionali dello scenario socioeconomico…

Ravenna Future Lessons 2012 – Sopravvivere alle informazioni su Internet

Scritto il 02/12/2012
Se avete tre quarti d'ora liberi o dovete fare uno di quei lavori a basso carico mentale tipo stirare o fare il cambio armadi, magari vi va di ascoltare il mio intervento alle Ravenna Future Lessons 2012…

4th International Forum on Food and Nutrition: cosa mi porto via

Scritto il 01/12/2012
[Barilla mi ha invitata a seguire il Forum Internazionale Food and Nutrition e mi ha pagata per raccontarlo, qui e sui miei canali social; il nostro accordo non prevedeva alcun vincolo né controllo preventivo…

Pensieri a margine di Ecomondo

Scritto il 09/11/2012
Mercoledì ho visitato Ecomondo, fiera dedicata alle tecnologie di recupero e allo sviluppo sostenibile: se non fossi stata invitata alla GGD ticinese (*), probabilmente sarei andata ieri al panel sui…

Ingredienti di un barcamp di successo – il Romagnacamp

Scritto il 03/10/2011
È passato quasi un mese dal Romagnacamp, e un po' di persone, durante e dopo l'evento, mi hanno posto la fatidica domanda "come si organizza un barcamp?" . La cosa in sé è comprensibile: il Romagnacamp…