Logo Alessandra Farabegoli Alessandra Farabegoli
  • Chi sono, cosa faccio
    • Consulenza
    • Formazione
    • Mailchimp
  • Libri
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti

Ci vuole di più, costa di più e #bastalagne

Scritto il 13/10/2014
  • Riflessioni, opinioni, sbrocchi

#Luminol di Mafe de Baggis è un libro che ho amato da quando ha iniziato a germogliare fra le nostre conversazioni; ne ho letto, emozionata, le bozze quasi complete, e l’ho riletto qualche sera fa tutto intero per riossigenarmi i pensieri dopo un paio di settimane molto difficili.

Il punto di Mafe è che Internet, prima di tutto, è un eccezionale rivelatore di umanità: ci fa vedere cose di noi che prima restavano nascoste e che magari avremmo preferito non sapere, cosicché spesso molti l’accusano di renderci peggiori – ma è sempre la solita storia del dito e della luna. In compenso, come ogni tecnologia da quando l’uomo ha iniziato a inventarne, espande le nostre possibilità e, in fin dei conti, le nostre vite.

E, nel farlo, manda in frantumi molti dei nostri alibi.

C’è un’Italia che scopri solo girandola e non assomiglia molto né a quella raccontata dai media né a quella vissuta da chi la abita: un paese – migliaia di paesi – fatto di passione, emozione, spirito, sapienza, intraprendenza e tanta, tanta paura di stare sbagliando tutto che però non impedisce di agire. È un’Italia che ancora non ci crede, ma ci prova lo stesso.

In ogni posto in cui vado va in scena la stessa sceneggiatura:

“Qui siamo indietro”
“Lo dite tutti ovunque vado”
“Qui non ci aiutano”
“Lo dite tutti ovunque vado”
“L’erba del vicino è sempre più verde”
“Il vicino sei tu :-)

C’è questa Italia che non è più solo romafirenzevenezia ma ancora non lo sa: quasi sempre l’energia nasce da piccoli gruppi agguerriti che fanno succedere le cose, ma a volte anche dalle istituzioni che decidono di farsi raccontare da altri cosa sta succedendo. E quello che sta succedendo è semplice: per una volta ce la possiamo fare, lo sappiamo fare, guarda mamma, lo stiamo facendo.

Mi ripeto queste parole mentre vivo gli ultimi giorni che ci separano dalla scelta della città che sarà capitale europea della cultura nel 2019. Ravenna è fra le candidate, e qui, come in tutte le altre città che partecipano alla gara ho sentito (e fatto) gli stessi discorsi: vista da dentro, ogni candidatura ha i suoi difetti, le sue incoerenze, gli opportunismi dei supporter e degli oppositori a oltranza, così come, vista da una certa distanza, ogni città sembra lucida e perfetta. E a ogni città questo progetto ha portato, e porterà qualunque sia l’esito, una boccata d’aria nuova, di energie, di idee che fioriranno.

La realtà è che ogni impresa, che si tratti di produrre un reddito dal proprio lavoro, crescere un figlio, provare a cambiare la scuola o a dare la giusta direzione alle politiche per il turismo, consuma lavoro, fatica e pazienza in quantità spropositate rispetto ai risultati: prendiamone atto una volta per tutte, smettiamola di piangerci addosso per questo, e usiamo tempo ed energie per lasciare le cose (almeno) un po’ meglio di come le abbiamo trovate.

Questo è il giorno in cui Alex Zanardi si sveglia e distribuisce ceffoni a mano aperta ai nostri “Non ce la faccio”.

— Giulia Blasi (@Giulia_B) October 12, 2014

Post precedente

« Vita da freelance: fai i conti invece di lamentarti

Post successivo

[Mailchimp tips] Impostare bene il piedipagina delle newsletter »
  • Riflessioni, opinioni, sbrocchi
#bastalagne#luminol#ravenna2019Mafe De Baggis

3 commenti a “Ci vuole di più, costa di più e #bastalagne”

  1. polly ha detto:
    13/10/2014 alle 11:15

    (commento marginale. Vista da fuori, ma abbastanza da vicino, la candidatura di Ravenna ha portato una gran botta di vita. Fino a pochi anni fa non avrei mai fatto 30 km per venire, se non per andare al mare o in gita scolastica. Ora mi arrivano sempre più notizie di cose interessanti da fare, che vanno ben oltre gli happy our. Forse è solo migliorata la comunicazione oppure davvero si fanno più cose, oppure semplicemente mi muovo perché mio fratello ha trovato lavoro lì, però il risultato è che scopro una bellissima città)

  2. Alessandra Farabegoli ha detto:
    13/10/2014 alle 16:01

    Valentina, il tuo commento mi sembra tutto tranne che Off Topic :-)

  3. Pingback: Ecco il Manuale di buonsenso in rete 2015 | Alessandra Farabegoli

Non è più possibile commentare questo post

ALESSANDRA FARABEGOLI
SEDE LEGALE via Mons.Liverani 53 - 48121 Ravenna
UFFICIO via Magazzini Anteriori 27 - 48122 Ravenna
P.IVA IT-02361590397
EMAIL info @ alessandrafarabegoli punto it
PEC alessandra punto farabegoli @ pec punto it
linkedin instagram twitter
CREATIVE COMMONS
Il contenuto di questo blog è pubblicato in licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo".

CREDITS
Foto, design, testi
PRIVACY E AFFILIATE LINK
Per sapere come tratto i dati che raccolgo, leggi la pagina sulla privacy e la cookie policy. Alcuni dei link a prodotti e libri venduti su Amazon sono affiliate link.

Gestisci i cookie
  • Italiano
Gestisci Consenso Cookie
Su questo sito usiamo i cookie. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}