Un mese fa ho comprato una chiavetta TIM con l’opzione “senza limiti”, in offerta per un anno a un prezzo decente. Il succo dell’offerta è che ho a disposizione ogni mese 10GB di traffico Internet a una velocità che teoricamente potrebbe raggiungere i 14Mb (ma mi accontento di molto meno), consumati i quali, senza costi aggiuntivi, continuo comunque a navigare benché a velocità ridotta.
Mezzora fa, mentre lavoravo dalla casa del mare, mi è arrivato un messaggio sul pannello di connessione:
TIM: ti e’ stata attivata gratuitamente la modalita’ prevista dalla Delibera AGCOM 326/10 per proteggerti da un’eccessiva spesa di traffico dati. Info su tim.it
A parte il fastidio per gli apostrofi al posto degli accenti, il messaggio mi sembra un esempio di pessima comunicazione col cliente. Le reazioni che ha suscitato in me sono state, nell’ordine:
Poi sono andata all’indirizzo indicato nel messaggio, tim.it, che ovviamente è la classica homepage piena di decine di informazioni, tutte che urlano chiedendo la mia attenzione, senza che nessuna riesca a farsi leggere veramente: nessuna traccia dell’opzione AGCOM.
Ho inserito “AGCOM” nella maschera di ricerca interna, e mi è uscito un elenco di articoli dal cui incipit non si capisce nulla del contenuto.
Non avendo voglia di aprire tutti e 19 i documenti, ho provato con Google, inserendo il testo completo del messaggio, e finalmente in un forum utenti ho trovato una buonanima che spiega che la delibera in questione impone di definire un tetto massimo automatico al costo del traffico dati, di default 60 euro, raggiunti i quali la navigazione viene bloccata (e può essere riattivata solo tramite una complessa procedura a carico del cliente).
Viste le condizioni del mio contratto, si tratta di una precauzione inutile, dato che io ho una spesa fissa: al massimo, se navigo molto, rallenterà la connessione. Quindi il messaggio, oltre che fastidioso e scritto male, è pure inutile.
Qualche giorno fa una persona su Facebook commentava il mio post sulla newsletter Ikea, sostenendo che anche Ikea, come tutti i “grandi marchi”, vende ipocrisie mascherate da gentilezze: forse c’è del vero in questa critica, ma preferisco comunque che un’azienda faccia lo sforzo di
Ogni domenica mando una newsletter, che contiene:
Puoi iscriverti qui.
Non è più possibile commentare questo post
Alessandra la maggior parte dei grandi siti italiani del parastato, che tu ci creda o no, sono progettati da analisti applicativi senza competenze specifiche ux
Ciao, questo loro comportamento sta a significare una cosa soltanto : cercano di farti capire che hanno capito lo strumento ma nello stesso tempo mostrano quanto non ne hanno capità l’utilità. Stare al “passo con i tempi” nel modo sbagliato.
Ciao
Salvatore, a volte basterebbe un po’ di buonsenso, ma evidentemente manca anche quello…
Daniele, è proprio quello che cercavo di esprimere. Non è lo strumento in sé (mi mandi un messaggio per tenermi informato), ma “come” lo usi.
Non contenti aggiunto anche il seguente, io lo avrei mandato solo alla telefonia normale evitando doppioni inutili a chi già naviga normalmente con un suo abbonamento un saluto …..non è previsto alcun costo
New Flat Day free
Data di attivazione: 22/07/2011
Tariffa di navigazione e servizi mail direttamente da display del telefonino. Non e’ previsto alcun costo di attivazione o di rinnovo. Al costo di 2Euro alla prima connessione della giornata hai a disposizione un bundle di 250MB per navigazione internet e mail su apn wap.tim.it da consumare entro le 24. Senza scatto alla connessione. Nel caso di superamento del bundle continuerai a navigare senza costi aggiuntivi con velocita’ ridotta a 64kbps.
– Traffico dati effettuato internet e mail su apn wap.tim.it: 0.22 MB
Buongiorno Alessandra,
ho avuto la pessima idea di acquistare il pacchetto “Internet Pack” di TIM.
Trattasi infatti non di Pack ma di pacco ben confezionato e senza mezzi termini.
Quello che ho riscontrato in seguito alla “gratuita attivazione” di un servizio (…non richiesto) in base alla delibera tot, comma 25, dell’ art. vattelapesca, della legge del D.D.P.R.G.S.H. del T.U 45/963 dell’anima de lì mejo… come se dice a casa mia…
Insomma, dal momento dell’attivazione di cui sopra la connessione unica possibile è di tipo GSM/EDGE, molto strano perchè subito dopo l’acquisto ho provato la chiavetta per giorni e ore e si connetteva in HSUPA.
Il punto è che il servizio “offerto gratuitamente” serve a TIM per non saturare banda che non hanno per tutti i clienti, perchè non hanno stutture adeguate e gli investimenti sono limitati.
La storia dell’AGCOM buona che bacchetta i gestori cattivi che fanno pagare bollette astronomiche è un paravento per molti che sono in malafede.
Ergo, prepagare € 200 per una chiavetta dalla durata annuale alla velocita di 8/9 Kbit/s equivale ad essere presi in giro (legalmente si dice altro…).
Limitare banda e giostrarsi tra ammenicoli tecnici vari non è affatto difficile e lo fanno regolarmente.
Ero un tecnico informatico e so di cosa parlo…
Saluti.
Anche io ho comprato il “pacco tim” ed ho ricevuto il messaggio della tim.. in questo momento mi mancano circa 3gb da finire in 4 giorni e quando ho inserito la chiavetta mi dice che la velocità non è più 14.4gbs ma 236.8Kbps cioè 0,236gbps!?!?!?
E perchè?!?!!?
CAVOLO HO PAGATO PER TUTTO L’ANNO PER QUELLA VELOCITA’! MA CHE CAVOLO COMBINANO???
Ma non si può disattivare sta cosa!?!?
Che devo fare? Fatemi sapere.. sennò spacco tutto e butto la chiavetta dalla finestra!
:|
mi è arrivato oggi 24 aprile il messaggio in questione, io non ho fatto nessun abbonamento internet, però ho visto che mi si è attivato il collegamento mobile, senza che io lo volessi. e poi dicono che non possono attivare o altro il tuo telefonino. forse passare a un’altra compagnia serve? dubito. tutti 4 ladriiiiiiiiiii
Io ho la chiavetta vodafone e da qualche mese mi viene decurtato un importo di € 4,00 il 1° del mese,benche’ abbia un abbonamento con una soglia di 1GB mensile che pago €9,oo /m.Questa decurtazione mi viene applicata arbitrariamente ed ogni mese, da circa 4,devo contattare il 190 per la restituzione della somma ,e nessun operatore mi ha comunicato il motivo reale di tale addebito.Mi sono state fornite delle informazioni errate ,e fuorvianti.Un’operatrice mi disse che avrebbe disattivato “l’anomalia” ,come la defini’,ma invece anche questo mese mi ritrovo con lo stesso inconveniente.Non e’ possibile accedere al sito, al quale sono registrata per motivi di manutenzione, e cio’ capita sovente.Contattare il customer care vodafone sta diventando un’impresa ardua ,tempi di attesa memorabili.Onestamente non so come comportarmi, ma certo e’ che questa situazione mi sta pesando alquanto.Come devo comportarmi???
il problema è che questi messaggi ti mettono sempre e comunque in condizione di non essere sereno in quello che fai: ho cambiato una impostazione della navigazione internet da smartphone per poter effettuare tethering tramite telefono, su consiglio dell’operatore 119, che mi ha assicurato non avrebbe modificato il costo della navigazione(non in completo accordo con cosa letto su siti non ufficiali),però mi fido dell’operatore. ora mi arrivano messaggi preoccupanti come questo…
so solo che se tim dovesse per caso sbagliarsi a prelevarmi anche solo 10 € a me ci vorrebbero migliaia di € in avvocati, mettendomi in condizione di essere assolutamente indifeso.
Io inizio ad essere scocciato dell’arroganza di certe istituzioni…
maggio 2013 nulla è cambiato…..