Logo Alessandra Farabegoli Alessandra Farabegoli
  • Chi sono, cosa faccio
    • Consulenza
    • Formazione
    • Mailchimp
  • Libri
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti

Corporate Citizenship, l’impegno sociale di Mailchimp

Scritto il 31/01/2021
  • Riflessioni, opinioni, sbrocchi

Questo post nasce da una conversazione molto interessante che si è svolta all’interno della community dei Partner Mailchimp, ospiti Lain Shakespeare e Josh Penny, rispettivamente Senior Director e Manager del team Corporate Citizenship di Mailchimp.

Il progetto Corporate Citizenship è iniziato nel 2013, quando Mailchimp aveva circa 150 dipendenti (oggi sono più di 2000); Ben Chestnut iniziò a ragionare con Lain Shakespeare, allora nonprofit brand manager nel reparto marketing, su come Mailchimp dovesse rapportarsi alla propria comunità. La decisione che presero in quel momento fu di sostenere soprattutto iniziative locali nate dal basso, piccole e medie organizzazioni spesso trascurate dalle grandi aziende ma in grado di sviluppare iniziative e idee innovative.

Da allora, Mailchimp ha sostenuto nel tempo più di 200 organizzazioni, con oltre 12 milioni di dollari impegnati in progetti di vario tipo; inoltre il team Corporate Citizenship lavora insieme ad altri team di Mailchimp su iniziative, ecco due esempi:

  • Launchpad, un percorso formativo sulla leadership tenuto alla Clayton University, università frequentata da molti studenti di prima generazione, e che quindi non gode di ricche donazioni da parte di aziende e fondazioni;
  • Support the Shorts, il palcoscenico per gli autori di cortometraggi che non hanno potuto essere visti al South by Southwest Film Festival 2020 a causa della pandemia.

Empower the underdog

La scelta di Mailchimp è quella di sostenere il lavoro di chi, anche in piccolo, cerca di cambiare il mondo, trovando soluzioni creative applicabili su scala locale. Spesso questo genere di iniziative vengono bollate come scarsamente efficaci; in realtà il loro problema è soprattutto la carenza di risorse sufficienti a sviluppare le proprie idee, creando opportunità per artisti, imprenditori sociali, microimprese.

L’impegno di Mailchimp finora è stato soprattutto focalizzato sulla comunità locale di Atlanta, ma con l’apertura di nuovi uffici a Brooklyn, Oakland e Vancouver stanno iniziando a lavorare anche lì: non a caso, nell’Annual Report 2021 compare la Brooklyn Community Foundation.

Sostenere l’impegno di chi lavora in Mailchimp

Mailchimp incoraggia in molti modi l’impegno attivo dei propri dipendenti:

  • ogni persona che lavora in Mailchimp ha 16 ore pagate per dedicarsi ad attività di volontariato, che vengono usate nei modi più disparati: ad esempio, un gruppo ha sviluppato una app per Giving Kitchen, organizzazione che offre assistenza ai lavoratori di aziende in crisi del comparto alimentare;
  • ogni anno un gruppo di dipendenti partecipa al Mailchimp Community College, percorso di formazione alla cittadinanza attiva in cui attivisti locali e leader di nonprofit affrontano temi quali la discriminazione, il razzismo sistemico, le pari opportunità;
  • a partire da questo gennaio, Mailchimp raddoppierà le donazioni fatte dai dipendenti a favore di non-profit.

Il bilancio 2020

A marzo 2020 Mailchimp ha attivato un piano da 2 milioni di dollari per fare fronte all’emergenza Covid-19; in parte si trattava di fondi già destinati alle emergenze, in parte di risorse aggiuntive. Questo ha significato destinare circa mezzo milione di dollari a ciascuna delle seguenti voci:

  • sostegno e finanziamento alle organizzazioni già supportate;
  • sostegno a piccole organizzazioni impegnate su temi di giustizia razziale (Village Market, Atlanta Wealth Building Project, Partnership for Southern Equity);
  • Support the Shorts, il progetto dedicato ai filmaker indipendenti che non avevano potuto partecipare a SXSW;
  • sostegno specificamente dedicato alla crisi COVID-19, attraverso Brooklyn Community Foundation (fondi a nonprofit locali per alleviare l’impatto sociale ed economico sui settori più fragili della comunità di Brooklyn), Center for Civic Innovation (sostegno alle imprese legate al mondo nonprofit dell’area di Atlanta), Goodr (che fornisce pasti agli studenti delle scuole pubbliche di Atlanta che, pur proveniendo da famiglie povere, non riescono ad accedere all’assistenza sociale), Keep Oakland Housed (una rete di nonprofit che offre assistenza e supporto legale per famiglie in emergenza abitativa) e New Story Charity (che aiuta e sostiene le famiglie di Atlanta messe in crisi dall’emergenza Covid).

Inoltre, a fine anno, Mailchimp ha deciso di devolvere in beneficienza gli 80.000 dollari destinati ai regali di Natale per i partner e ha fatto un sondaggio fra tutti noi per farci scegliere a quale organizzazione destinarli, in una rosa di sei candidati: World Central Kitchen, International Rescue Committee, Equal Justice Initiative, Surfrider Foundation, New Story, GiveDirectly.

Ne è risultata una ripartizione molto equilibrata delle donazioni, del resto la scelta era molto difficile perché tutte fanno un lavoro encomiabile, in ambiti molto diversi che vanno dall’iper-locale al globale.

Le elezioni 2020

Di impatto tutt’altro che locale è stato l’impegno di Mailchimp in vista delle elezioni presidenziali 2020, il cui esito in Georgia era tutt’altro che scontato. Oltre a dichiarare che 3 novembre, un martedì, sarebbe stato giorno di ferie pagate, così da favorire la partecipazione al voto dei dipendenti, Mailchimp:

  • ha messo un gruppo di sviluppatori a realizzare Voting on My Mind, una app che forniva informazioni sulle modalità del voto e come organizzarsi per votare in tempo;
  • ha incoraggiato i dipendenti a lavorare come volontari ai seggi (l’hanno fatto in 56);
  • ha svolto attività di sensibilizzazione interna sui temi dell’impegno civico e sul problema della voter suppression;
  • ha collaborato con vote.org ed ElectionDay.org sostenendo le loro campagne per promuovere l’affluenza al voto.

Le parole sono importanti, e cittadinanza è una parola meravigliosa

Sicuramente il mio punto di vista non è oggettivo, dato che lavoro con (e ultimamente per) Mailchimp da tanti anni, ma le parole che scelgono per spiegare ciò che fanno continuano a farmi innamorare.

Parlare di Corporate Citizenship invece che di responsabilità sociale d’impresa mi fa pensare al mettersi uguali fra uguali, rimboccandosi le maniche per far funzionare meglio il posto dove tutti viviamo: non è fare la carità dall’alto della propria posizione di vantaggio, ma scendere per strada e camminare insieme.

Ai progetti di Corporate Citizenship Mailchimp è dedicato un sito rinnovato da pochissimo e anche quello con un titolo bellissimo, Big Changes Start Small; questo è il video di presentazione.

https://youtu.be/vyVTZ0lDkWA

Nel nostro piccolo

È attraverso i canali del Mailchimp Partner Program che sono venuta in contatto con una piccola ONG ugandese, Cefarh, che fa un lavoro prezioso sul campo per promuovere la salute riproduttiva di donne e adolescenti e sostenere una comunità spesso attraversata da guerre interne e violenza.

Loro cercavano qualcuno che li aiutasse a raccogliere donazioni; io ho chiamato a raccolta la community del Freelancecamp e abbiamo messo in piedi un gruppo di lavoro che sta sistemando sito, canali social, newsletter.

Il nostro lavoro non è ancora terminato, ma se nel frattempo anche tu vuoi dare una mano, vai a leggere cosa fa Cefarh in Uganda e contribuisci con una donazione, piccola o grande che sia.

Post precedente

« Mailchimp Automation, vecchio e nuovo a confronto

Post successivo

Deliverability, una guida completa »
  • Riflessioni, opinioni, sbrocchi
Cefarh Ugandacorporate citizenshipcorporate social responsibilitynonprofit
ALESSANDRA FARABEGOLI
SEDE LEGALE via Mons.Liverani 53 - 48121 Ravenna
UFFICIO via Magazzini Anteriori 27 - 48122 Ravenna
P.IVA IT-02361590397
EMAIL info @ alessandrafarabegoli punto it
PEC alessandra punto farabegoli @ pec punto it
linkedin instagram twitter
CREATIVE COMMONS
Il contenuto di questo blog è pubblicato in licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo".

CREDITS
Foto, design, testi
PRIVACY E AFFILIATE LINK
Per sapere come tratto i dati che raccolgo, leggi la pagina sulla privacy e la cookie policy. Alcuni dei link a prodotti e libri venduti su Amazon sono affiliate link.

Gestisci i cookie
  • Italiano
Gestisci Consenso Cookie
Su questo sito usiamo i cookie. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}