Alcune settimane fa ho dedicato un post “Internet, politica e facili regole di base” all’acerba presenza online del sindaco di Ravenna, ricandidato alle amministrative 2011.
Nei giorni successivi al mio post, un po’ in rincorsa, lo staff del sindaco deve aver realizzato che qualcosa bisognava fare, così in tutta fretta è stato allestito di nuovo il sito www.fabriziomatteucci.it, con la grafica della nuova campagna. Il sito, come quello di cinque anni fa, è stato realizzato da Wafer, ma nel piedipagina ci si tiene a precisare che “progetto e strategia” sono dell’agenzia Tuttifrutti.
In cima al sito, gli immancabili bottoni “social”: il video dello spot “Ravenna di tutti” è stato finalmente messo in un canale YouTube creato per l’occasione, e su Facebook è stata creata la pagina ufficiale “Fabrizio Matteucci – Ravenna di tutti“.
E qui vengono i dolori. Ovviamente nella bacheca della pagina ufficiale i “fan” non possono pubblicare nulla, ma solo commentare e cliccare “mi piace” sui post degli amministratori (ma, udite udite, si sono dimenticati di bloccare i commenti e i “mi piace/non mi piace” sul canale YouTube).
Il problema è che il nostro primo cittadino si trova ad avere una pagina con (al momento attuale) una misera ottantina di iscritti: d’altronde – come ripetiamo a tutti i corsi – una presenza efficace sui social network non si costruisce in un giorno, e qui si è partiti a poche settimane dalle elezioni.
Che fa allora il brillante staff di strateghi del primo cittadino? Dato che il profilo personale di Fabrizio Matteucci ha raggiunto il numero massimo di 5.000 iscritti, ecco che viene creato il doppione, Fabrizio Matteucci Due, e non solo: l’ufficio stampa del candidato dirama un esilarante comunicato stampa, con l’invito a iscriversi al doppione per ottenere la preziosa amicizia del sindaco :-D
Strateghi in ascolto: io sono sicura che i miei ex colleghi di Wafer hanno cercato in tutti i modi di spiegarvi che state facendo una castroneria, perché non li avete ascoltati e continuate a fare dei guai di testa vostra?
Avete creato un profilo doppio, state violando i termini di servizio di Facebook (punto 4.2 delle condizioni di utilizzo di Facebook: “l’utente si impegna a […] non creare più di un profilo personale”), e state dimostrando per l’ennesima volta che fra voi e la rete non c’è nessuna dimestichezza: tant’è che la vostra campagna è tutta “push”: SMS, comunicazione a una direzione, spot.
Non sarà ora di fare un upgrade?
Ogni domenica mando una newsletter, che contiene:
Puoi iscriverti qui.
2 commenti a “Fabrizio Matteucci, impara a usare Facebook per favore”
Non è più possibile commentare questo post