Ho parlato più volte della pessima pratica di promuovere qualcosa su Facebook – si tratti di azienda, associazione, località – creando un profilo individuale invece di una pagina o un gruppo (per chi volesse un riassunto della questione, in un post del 2010 spiego perché non si deve creare un fake profile).
Da alcuni mesi, Facebook ha reso disponibile una funzione che consente di trasformare un fake profile in pagina, opzione che in fase di lancio aveva qualche problema tecnico, poi per fortuna risolto, e che ho usato già più di una volta per “rimettere in regola” clienti che non avevano fatto le cose a dovere.
Qualche tempo fa mi si è presentato un caso particolarmente complicato, che mi ha dato più di una preoccupazione.
Un mio cliente, la cui azienda per comodità chiameremo Pinco Pallino, aveva iniziato la sua attività Facebook creando un profilo individuale falso, che faceva di nome Pinco e di cognome Pallino. Trattandosi di un’attività piuttosto nota, aveva raggiunto in breve il numero massimo di amici ammessi per un profilo individuale; arrivato quindi ai 5000 “amici”, e alle prese con numerose richieste di “amicizia”, la brillante idea che gli era venuta in mente era stata di ribattezzare il primo profilo in modo fantasioso (fate conto che fosse: nome=Pinco, secondo nome=Pallino, cognome=non prendiamo più amici qui, andate dall’altro Pinco), e di registrare un secondo fake Pinco Pallino, legato da vincoli di parentela al primo (i fratelli Pinco Pallino).
Anche questo secondo fratello fake era tuttavia arrivato vicino al fatidico limite dei 5000 “amici”. Che fare? Nel frattempo, qualcuno doveva aver sussurrato all’orecchio del mio cliente che forse questo tipo di comportamento presentava qualche rischio, magari quello di un concorrente invidioso che si mettesse a segnalare entrambi i profili come fake.
Oltretutto, cercando su Facebook “Pinco Pallino”, ne uscivano fuori anche altri: una pagina autogenerata da un certo numero di registrazioni da parte di utenti Facebook, e perfino una pagina che un socio aveva creato (con un solo fan) per fare un piccolo esperimento di advertising, ma che poi era stata abbandonata lì.
Così, quando ne abbiamo parlato, mi è stato relativamente semplice convincere il cliente dell’opportunità di “mettersi in regola”. Presi i dovuti accordi e acquisite le password dei vari profili, mi sono messa all’opera.
Il piano di lavoro era:
Sono partita dai backup; in caso non sappiate come si fa a fare il backup dei contenuti del vostro profilo Facebook, dovete andare sul menu a tendina che si apre cliccando sulla freccia in alto a destra, scegliere l’opzione “Impostazioni account”, e qui cliccare su “scarica una copia dei tuoi dati su Facebook”; dopo un po’ il backup sarà pronto, e potrete scaricarne l’archivio compresso.
Dopo aver messo al sicuro i backup dei due profili, mi sono allegramente messa al lavoro partendo dal ripristino del nome “Pinco Pallino” per il primo profilo… e ho subito sbattuto il muso sul muro. Facebook infatti ha bloccato il profilo, chiedendomi, per ripristinarlo, di mandargli un documento che certificasse la mia identità… come sig. Pinco di nome e Pallino di cognome! Houston, abbiamo un problema…
Mentre cercavo di capire come uscire dall’empasse, ho pensato di procedere nel frattempo col punto 3, la trasformazione del secondo Pinco Pallino da fake in pagina; ma, appena inviata la richiesta, anche questo secondo profilo mi è stato bloccato, con invio del codice di sblocco al cellulare (non il mio né quello del mio cliente, ma della persona che gli aveva creato i due profili). Per fortuna siamo tutti soggetti ragionevoli e tranquilli, per cui sono riuscita a recuperare il codice di sblocco; ho riprovato a chiedere la migrazione, e… di nuovo il profilo è stato bloccato.
Evidentemente entrambi i profili – fra l’altro collegati fra loro – avevano una serie di indicatori (numero di amici, tasso di attività, probabili segnalazioni di abuso) che li facevano apparire sospetti.
A questo punto, riportato in vita il secondo profilo col codice di sblocco passato nuovamente dal vecchio amministratore, ero praticamente nella situazione iniziale, anzi peggio, con uno dei due profili chiuso in attesa di carta d’identità. Nella mia testa, si rincorrevano tutte le storie lette online su profili e pagine Facebook chiusi arbitrariamente e senza possibilità di appello, e per un momento ho maledetto la mia pretesa di voler sempre far le cose secondo le regole. Poi, ho deciso di prendere il toro per le corna.
Ho chiesto al mio cliente una scansione di un suo documento, e l’ho unita a una scansione della mia carta d’identità; ovviamente i nomi sui documenti erano Alessandra Farabegoli e un altro nome, che nemmeno lontanamente somiglia a Pinco Pallino; e ho inviato dalla maschera di validazione del primo profilo “quel” documento. Poi ho scritto al supporto Facebook un messaggio strappalacrime e penitenziale:
Il mio cliente ha molto peccato;
non sapeva di essere nell’errore, ma vi è stato indotto da cattivi consiglieri;
io voglio riportarlo sulla retta via, dimostrandogli che il bene vince sempre sul male;
per fare questo, ho bisogno che voi mi consentiate di sbloccare e trasformare in pagine entrambi i profili “Pinco Pallino”;
dategli un’altra opportunità e assolvetelo, vi prometto che dedicherà il resto della sua vita alle opere di bene, promuovendo la sua attività “Pinco Pallino” nelle modalità opportune – ad esempio le vostre favolose inserzioni ;-)
Insomma, il testo letterale non era proprio questo, ma il succo sì.
Sono passati un giorno e una notte, durante la quale ho dormito male e con sogni piuttosto agitati.
Poi, finalmente, ci è arrivato da Facebook un messaggio indirizzato a “Caro Pinco”, che ringraziava per l’invio del documento, e ci comunicava che i profili erano tornati agibili. Quasi incredula, sono andata sul primo profilo, che aveva perso il cognome “non prendiamo più amici qui…”, tornando a chiamarsi Pinco Pallino e basta; e l’ho convertito in pagina. Tutto ok: 5000 amici trasformati in iscritti nel giro di pochi minuti.
Anche la conversione del secondo profilo è andata liscia come l’olio; ho reso il primo “business profile” amministratore di entrambe le pagine, e ho chiesto e ottenuto la fusione delle due pagine, e poi anche di quella creata come test (nella maschera di “Modifica pagina”, essendo io amministratore di due pagine con lo stesso nome, lo stesso Facebook mi proponeva l’opzione di fonderle). Nella fusione, alcune centinaia di persone risultavano “amici di entrambi i fratelli”, quindi la somma finale degli iscritti non arrivava a 10.000, ma in compenso eravamo riusciti a recuperare anche le “richieste di amicizia” ancora in sospeso per raggiunto limite numerico :-)
Ho poi aperto la pagina “autogenerata” e ne ho rivendicato la titolarità al mio cliente: abbiamo dovuto produrre un po’ di informazioni (una bolletta con l’indirizzo giusto), ma alla fine siamo riusciti a unire su un’unica pagina anche quegli iscritti.
Quando tutte le fusioni sono terminate, ho passato qualche ora a ricaricare le vecchie gallerie di foto dai backup, e a salutare i primi “like” e commenti dei vecchi amici, ora iscritti.
Morale della storia? Vissero tutti felici e contenti: il cliente, che non teme più di vedersi chiudere da un momento all’altro i profili perdendo i contatti con le persone che lo seguono, e io, che non mi sono dovuta pentire di aver predicato (e applicato) il rispetto delle regole.
Ogni domenica mando una newsletter, che contiene:
Puoi iscriverti qui.
Non è più possibile commentare questo post
Grandissima.
esemplare, brava Ale! Certo che con il costo dell’operazione in termini soprattutto di energie umane e nervose… ennesima dimostrazione che è meglio iniziare con la retta via sin da subito ;)
L’ultima volta che ho trasformato un profilo in una pagina (2 mesi fa) mi chiedeva quale fosse il nome della nuova pagina che stavo creando, probabilmente potevi evitare il passaggio della modifica del nome utente :)
Lo so ma ho preferito non rischiare: puoi cambiar nome alle pagine solo se hanno meno di 100 “mi piace”, e nel nostro caso non potevo proprio permettermi di restare con due pagine divise, e ho voluto farlo prima.
Gentilissima, essendo in una situazione analoga alla tua volevo chiederti come hai contattato il supporto facebook?
No, lo so che non si può cambiare nome alle pagine con più di 100 fan, ma a me, l’ultima volta che ho trasformato un profilo privato in una pagina, facebook ha chiesto come volessi chiamare questa pagina; volendo potevo chiamare la pagina “Pippo” anche se il profilo si chiamava “Pluto Paperino”
@Dondia: dopo ho inviato il documento (dalla maschera di sblocco profilo direttamente dentro FB) mi è arrivato (sulla casella email del profilo) un messaggio del supporto, da un indirizzo a cui era possibile rispondere. Anzi, il messaggio terminava proprio con una frase “se avete bisogno di inviare ulteriori comunicazioni su questa pratica, rispondete a questo messaggio”.
Alessandra, grazie del bel post. Sai per caso se è possibile invece DISATTIVARE un profilo e usare solo le pagine create?
Chiara, riporto le istruzioni di Facebook al riguardo:
Qual è la differenza tra disattivazione ed eliminazione?
Se disattivi il tuo account:
Molti utenti disattivano i propri account per motivi temporanei e si aspettano che i propri profili siano ancora lì quando tornano ad attivare il servizio. Questa opzione ti dà la possibilità di abbandonare e tornare a Facebook quando vuoi.
Se elimini in modo permanente il tuo account:
Nota: Facebook non utilizza contenuti associati ad account disattivati o eliminati.
Ciao Alessandra, mi permetto di farti una domanda, se vorrai e potrai rispondere, in seguito a una discussione su FB con alcune blogger.
Molte blogger in questi anni hanno creato profili-fake (con il nome del blog) solo per poter aprire una FanPage FB per il loro sito web: non volevano dunque aggirare il sistema, ma semplicemente (pare) che FB non permetta di aprire solo una pagina se non possiedi anche un profilo personale.
E dunque, la domanda: e chi non desidera un profilo personale?
Una volta creato questo profilo-fake e anche la pagina, sarà poi possibile eliminare il profilo tenendo attiva la pagina?
Ecco: ti ho riportato i vari quesiti emersi, e ti ringrazio tanto.
Ciao cara,
in passato non era possibile stare dentro FB senza avere un profilo individuale; dall’anno scorso però è possibile creare una pagina associandola a un “profilo business”, che è un profilo individuale che “non ha vita privata”, ma vive solo come admin della pagina. Se è già stato creato un profilo “fake”, facendo la migrazione viene creato un “profilo business” corrispondente al vecchio profilo fake (stessa email, stessa password).
Ti ringrazio molto, e scusami se in qualche modo ho forse ripetuto la domanda di Chiara, che partecipava alla discussione con me :)
Ciao Alessandra,
mi trovo in una situazione analoga alla tua.
Devo convertire un profilo in una pagina, ma ogni volta che provo a convertire si blocca e mi chiede di autenticarlo, inviandomi il codice di sblocco sul cellullare. Ho provato e riprovato parecchie volte, ma il risultato è sempre lo stesso.
Tu come hai fatto ad effettuare la conversione?
Grazie
Ciao,
ho letto il tuo articolo. Ho lo stesso problema ma non riesco a trovare da nessuna parte una mail per contattare facebook per chiedere di unire le due pagine. Potresti gentilmente indicarmi come hai fatto nello specifico e se hai qualche contatto a cui fa riferimento?
Grazie mille
Maria, per unire due pagine (con nome uguale e un amministratore in comune) non devi scrivere a Facebook, ma seguire la procedura descritta nel post (vai in “modifica” e cerchi l’opzione “unire altra pagina”)
Ciao Alessandra,
mi trovo in una situazione analoga alla tua. Il mio cliente aveva creato un profilo fb che aveva quasi mille amici ed una fan page con meno di 100 fan.
Ho innanzitutto modificato il nome della fan page prima che arrivasse alla soglia dei 100. Dopo ho modificato, con ansia, ma con successo, il profilo in pagina, trasformando tutti in fan. Arrivata al punto di unire le due pagine, seguo tutte le indicazioni, arrivo al link unisci le due pagine, mi fa scegliere la pagina da unire (specifico che hanno lo stesso nome) ma ogni volta che clicco “unisci pagine” si presenta sempre la stessa schermata. Tutti questi passaggi sono stati effettuati nel giro di poche ore, ho paura quindi che sia un problema di aggiornamento!! Non capisco se ho commesso un errore. Grazie mille.
Ciao Alessandra,
ho un grosso problema: ho erroneamente trasformato il mio profilo in pagina, mentre credevo di fare tutt’altro. Ora, come pare posso tornare indietro? Non voglio ricreare un account e ripartire da zero.. c’è un’altra soluzione che tu sappia?? Grazie in anticipo.
Fabio
@Fabio, temo che non ci sia niente da fare se non ricreare il profilo, non esiste (al momento) nessuna possibilità di tornare indietro dopo la trasformazione
sto compilando le Info della pagina della mia struttura, peccato che facebbok non trovi il nome del mio paese e che quindi mi inserisca una mappa di bing errata..
come è possibile che manchi il paese Treviolo (bg) e non i suoi confinanti? (Lallio, Curno)
grazie mille
Enzo, non so che dirti, la domanda non è da fare a me ma a Bing o a Facebook :-)
devo ammettere che non ho capito un tubo. che razza di storia è questa? -.- come devo convertire i miei 2 profili?
CiaoCiao, segui le istruzioni (backup, migrazione a pagina, unificazione admin e fusione pagine); se non pensi di essere capace di farlo da solo, rivolgiti a qualcuno che fa queste cose per lavoro e spiegagli il problema.
I tuoi post sono sempre interessanti pratici ed utili.
Ho un problema simile ma non proprio uguale. Volevo sistemare l’account fake dell’ente per cui lavoro ma ho rimandatao causa congedo per maternità. Ora lo hanno disabilitato. Provo a fare alcune prove ispirandomi alle tue istruzioni se non riesco ti disturbo.
Per il momento complimenti.
si in effetti avevo intuito fosse colpa di bing e facebook. volevo solo essere certo di non aver sbagliato oppure volevo sapere se era giò successo che un paese non fosse in elenco.
tramite il geotag fa facebook, il paese Treviolo, risulta come Bergamo città.
il problema è che se ti tagghi in via roma a Treviolo, facebook segna la cartina corretta, ma le info scritte riportano e linkanoa via roma a Bergamo.
Ovviamente via roma a Bergamo è in tutt’altro luogo rispetto a via Roma a Treviolo. Questo non succede con le vie che sono presenti solo a Treviolo e non a bergamo. spero di essermi spiegato. grazie
ps c’è un form dove segnalare i bug a facebook?
Enzo non sono mai riuscita a trovare un form di segnalazione bug a Facebook, ma so per certo che ci sono momenti in cui il suo database geografico sbacchetta. Qualche giorno fa, per esempio, ho cercato per ore di impostare l’indirizzo di una pagina “local business” di Ravenna, ma pareva che tutte le località italiane fossero scomparse dal database, quindi per quanto mi sforzassi mi rifiutava sempre la registrazione. Ho desistito, e il giorno dopo tutto è andato liscio come l’olio.
Ciao,
ho convertito una pagina Profilo in Pagina, la conversione è andata bene, ma ho dovuto cambiare il nome alla pagina e adesso non mi compare piu quando la ricerco, invece la pagina esiste, cosa faccio?
Tu scrivi “Quando tutte le fusioni sono terminate, ho passato qualche ora a ricaricare le vecchie gallerie di foto dai backup, e a salutare i primi “like” e commenti dei vecchi amici, ora iscritti.”
Mi spiegheresti cortesemente come si carica il backup sulla pagina appena creata? Grazie
Sono un po’ preccoupato perchè è ormai un giorno che aspetto 4.000 utenti che non si decidono a passare dall’Account alla Pagina, premesso che non l’ho eseguito io ma è stato un amico che mi ha chiesto aiuto per questo problema, avete avuto esperienze simili? Io scriverei il problema a questo link https://www.facebook.com/help/contact/?id=357439354283890 mi confermate che sia l’effettivo supporto di facebook? Perchè non trovo altra via per contattarli.. grazie :)
Ho fatto il passaggio da utente a pagina facebook. L’utente aveva 4.700 amici, ora ha 4.300 mi piace, anche se un pò ne ha persi, direi che è andata meglio di tante altre persone. Il problema che è insorto invece è che ora dalla nuova pagina non riesco a aggiungere amministratori. Quindi posso gestirla solo accedendo con le credenziali del vecchio profilo personale.
C’è una soluzione? Vorrei aggiungere amministratori..
Barbara, se hai fatto il passaggio da poco può essere che alcuni iscritti siano ancora in fase di trasferimento. Per nominare nuovi admin, questi devono aver fatto “mi piace” sulla pagina, hai controllato che sia già così?
Ciao Alessandra potresti aiutarmi per una cosa simile?
Daniele, se hai bisogno di formazione o di una consulenza è meglio se mi spieghi meglio le tue necessità scrivendomi dal form Contatti
Ciao Alessandra, ti racconto la mia esperienza. Ho un profilo che ha raggiunto il limite di amici con numerose altre richieste d’amicizia in sospeso. Essendo un cantante decido di migrare il profilo in pagina fan e prima di far ciò modifico il nome del profilo col nome d’arte. Una volta migrato il profilo quest’ultimo mi viene bloccato per attività sospetta. Lo recupero fornendo un mio documento di identità e mi ritrovo il nome cambiato con quello d’anagrafe senza possibilità di modificarlo. Adesso non posso migrare il mio profilo col nome d’anagrafe, sarebbe del tutto inutile in quanto sono conosciuto col nome d’arte che non mi viene accettato dal sistema perché diverso da quello del profilo. Ho provato a disattivare e a riattivare il profilo, ad inviare un bug ma nulla…in poche parole sono tristemente rassegnato. Secondo le sue conoscenze è possibile fare qualcosa? Confido in una sua risposta.
Cristian, cambiare nome e poi migrare è una classica “attività sospetta”, e non sono tanto stupita che ti abbiano bloccato. Purtroppo l’unica opzione è segnalare all’assistenza, spiegando bene tutta la storia (come hai fatto qui), e sperare di avere udienza.
Mi hanno cambiato nuovamente il nome dopo una lunga prassi. Provo di nuovo a migrare e mi viene ancora una volta bloccato il profilo. Non so più che fare…
Procedura quasi terminata oggi per un locale con una pagina, due profili fake e tre luoghi registrati. Si aggiungono altri 3/4 gruppi, ma su quelli mi sembra di capire che non ci si possa far niente.
Per il discorso dei blocchi di sicurezza, occorre attendere qualche giorno per riuscire a fare il passaggio. In nessun caso mi hanno chiesto però i documenti, mi è bastato aspettare qualche giorno e usare sempre lo stesso browser dallo stesso computer per accedere.
Per chi si preoccupa del numero degli amici che diventano fan della pagina, la procedura è un po’ lenta ma alla fine i numeri più o meno tornano.
Finite tutte le procedure con i profili fake, ho provveduto ad unire le due “nuove” pagine con quella che esisteva già, e mi ha fatto scegliere quale url volevo mantenere.
A questo punto è iniziata l’unione con i luoghi: due su tre avevano pochi fan, quindi mi ha fatto fare la procedura chiedendomi solo una mail “ufficiale” e istantaneamente mi ha dato la possibilità di unire. Per l’ultimo, con più “mi piace”, invece devo aspettare che mi autorizzino.
Poi mi ritrovo altre due fan page “di corollario” create nel tempo, e ho provato a chiedere il cambio di nome per poi provare ad unirle (vediamo cosa mi rispondono).
Poi ci sarebbero i gruppi, ma da quello che ho capito nulla si può fare (o sono ignorante io?)
confermo, i gruppi sono senza remissione dei peccati :-)
Ciao posso sapere come hai fatto a chiedere il cambio di nome per la pagina?
Cristian, il cambio nome pagina si può chiedere solo se hai <100 fan. Io ho prima cambiato il nome profilo, poi ho migrato a pagina (se rileggi bene, è tutto scritto nel post)