Ho già scritto in questo blog delle nostre vacanze in Val Casies, in un post molto letto e commentato su “Marketing dell’apparenza o della sostanza“; nel post, raccontavo fra l’altro anche del maso in cui siamo stati, e di come l’abbiamo scelto.
Su diciotto masi interpellati, mi hanno risposto in dodici; di questi, solo tre avevano un appartamento libero nelle due settimane che ci interessavano. I loro siti erano tutti e tre abbastanza bruttini, ma contenevano tutte le informazioni necessarie per farsi un’idea […] Abbiamo scelto HausHilda un po’ perché era stata la prima a risponderci, e un po’ con l’idea che, essendo dei tre la più vicina al fondovalle della Val Pusteria, avremmo fatto prima a muoverci nelle gite fuori dalla Val Casies. […] La scelta del maso […] è stata determinata essenzialmente dalla “cortesia percepita” nella risposta. […]
L’appartamento, dal vivo, era molto più bello di quanto sembrasse dalle foto: comodo, ampio, arredato con semplicità ma con cura, e molto pulito. Frau Hilda e tutta la sua famiglia, persone squisitamente gentili.
Quest’anno abbiamo deciso di tornarci, così ho chiamato Hilda per sapere se aveva posto e accordarci su periodo, prezzo e acconto; e l’altro ieri le ho fatto il bonifico con la caparra.
Ecco la sua risposta:
Gentile Signora Farabegoli,
grazie per la caparra di € 100,00.
Adesso scioglie la neve, le giornate sono già lunghe e la primavera è vicina.
Sono contenta, perché non amo l´inverno.
Saluti a Lei e alla Famiglia, ci vediamo a luglio.
Hilda
Ecco, questa cosa la scrivo per ricordarmela quando avrò bisogno di un esempio per illustrare dei concetti astratti, tipo
Ogni domenica mando una newsletter, che contiene:
Puoi iscriverti qui.
1 commento a “Farsi voler bene dai clienti [memo to myself]”
Non è più possibile commentare questo post