Logo Alessandra Farabegoli Alessandra Farabegoli
  • Chi sono, cosa faccio
  • Consulenza
  • Formazione
  • Mailchimp
    • Mailchimp per agenzie
  • Libri
  • Blog
  • Contatti

Mailchimp tips Form di Mailchimp a prova di privacy

Scritto il 06/09/2017
  • Digital Marketing

C’è un quesito che mi fanno spesso quando faccio formazione o consulenza su MailChimp e che oggi mi è tornato in mente perché me l’ha posto una persona nel gruppo di supporto del corso online:

come si fa a generare in modo semplice un modulo di iscrizione alla newsletter, da includere nel proprio sito Internet, che abbia un flag da selezionare obbligatoriamente per dare il consenso al trattamento dei dati (con link all’informativa privacy del sito)?

Il problema non si pone se il modulo di iscrizione alla newsletter viene realizzato ad hoc e integrato con la lista MailChimp tramite chiamata alle API; in questo caso, chi sviluppa metterà il flag del consenso e tutti i controlli del caso.

Mettiamo però di aver fretta, o un budget ridottissimo, e di dovercela cavare per forza con i moduli che MailChimp stesso ci permette di impostare dalla sezione List >> Signup Forms >> Embedded Forms, o addirittura mettendo un link al form che risiede sui server di MailChimp e che avremo impostato da List >> Signup Forms >> General Forms.

In questi casi, le possibilità che mi vengono in mente sono due, una più rapida (che forse a qualcuno sembrerà eccessivamente sbrigativa) e una un po’ più “a prova di ufficio legale”.

La soluzione semplice: link + double opt-in

L’iscrizione a una mailing list MailChimp avviene tramite procedura di double opt-in: chi si iscrive riceve un messaggio all’indirizzo email che ha scritto e deve cliccare sul link di conferma del messaggio che arriva a quell’indirizzo; è quindi tecnicamente impossibile iscrivere qualcun altro.

La presenza del flag non ci garantisce affatto che chi lo seleziona abbia letto l’informativa, ma serve più che altro a garantirci da invii involontari del modulo; dato che questa garanzia ci viene data dalla procedura di double opt-in, la priorità è comunicare in modo chiaro cosa faremo dei dati, cioè rendere disponibile l’informativa.

Se siete d’accordo con questo approccio agile e “di sostanza“, potete semplicemente aggiungere al testo del form (via intervento manuale sull’HTML) il link alla pagina della privacy; io ad esempio ho fatto così nel form che trovate nella sidebar del sito del Freelancecamp.

La soluzione più articolata: aggiungere un campo per il consenso

Questa seconda opzione implica un po’ più di sbatti, ma sono sicura che accontenterà anche l’ufficio legale.

Andate in gestione della lista (List >> Settings >> List fields and *|MERGE|* tags) e aggiungete un nuovo campo alla mailing list:

  • datatype Radio Button
  • nome del campo “consenso all’uso dei dati”
  • un’opzione sola, “acconsento”
  • campo obbligatorio e visibile.

Questo fa sì che nei form creati da MailChimp (sia quelli che risiedono sui server MailChimp, sia il codice da includere generato nella sezione Embedded Forms) compaia un check, “consenso all’uso dei dati”, che non viene presentato già selezionato, ma che risulta obbligatorio per completare l’iscrizione

Anche in questo caso, bisogna comunque ricordarsi di aggiungere a mano il link all’informativa, intervenendo sull’HTML.

L’informativa e il consenso non sono solo una questione legale

Ora che abbiamo sbrigato le questioni formali, mi preme ribadire un concetto: il consenso non è qualcosa da scippare all’insaputa degli iscritti, ma un ingrediente fondamentale per far funzionare bene tutto il resto; e l’informativa, se la scriviamo in modo onesto e comprensibile, prepara i nostri interlocutori e imposta un’aspettativa corretta verso quello che sta per accadere (il tipo di messaggi che manderemo, la frequenza con cui scriveremo, la natura della nostra relazione).

È per questo che io limo e rivedo periodicamente le “informative riassuntive” dei form dei miei siti e cerco di tenere le informative estese in linea con l’uso che faccio dei dati, ma soprattutto scritte con parole umane.

impara Mailchimp
con il mio corso online
Email Marketing con Mailchimp
lezioni video da seguire in streaming
quando e dove vuoi

Condividi su →

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Sai che ogni mese mando una newsletter?

Il primo giorno di ogni mese mando una newsletter, che contiene:

  • video, PDF, link a cose che ho scritto, segnalazioni su email marketing o, più in generale, digital marketing;
  • esperienze, pratiche ed errori che mi hanno insegnato a organizzarmi meglio ed essere più soddisfatta delle mie giornate;
  • eventi interessanti e occasioni in cui ci possiamo incontrare.

Puoi iscriverti qui.







ti sto iscrivendo alla newsletter...

Correlati

Post precedente


« Mailchimp, sempre più Automation

Post successivo


Il Freelancecamp dietro le quinte »
  • Digital Marketing
Mailchimpprivacy
ALESSANDRA FARABEGOLI
SEDE LEGALE via Mons.Liverani 53 - 48121 Ravenna
UFFICIO via Magazzini Anteriori 27 - 48122 Ravenna
P.IVA IT-02361590397
EMAIL info @ alessandrafarabegoli punto it
PEC alessandra punto farabegoli @ pec punto it
facebook twitter linkedin
CREATIVE COMMONS
Il contenuto di questo blog è pubblicato in licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo".

CREDITS
Foto, design, testi
PRIVACY E AFFILIATE LINK
Questo blog usa Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy. Alcuni dei link a prodotti e libri venduti su Amazon sono affiliate link.
  • Italiano