Ok, non so se sia proprio in assoluto la mia newsletter preferita, ma sicuramente è una di quelle che hanno resistito di più nella mia Inbox, e senz’altro quella che detiene il record assoluto di percentuali di lettura “reale”.
È la newsletter SpotTheStation, un servizio a cui potete iscrivervi sul sito della Nasa per essere avvisati ogni volta che la Stazione Spaziale Internazionale passerà sopra la vostra testa.
La Stazione Spaziale Internazionale, laboratorio spaziale orbitante che dall’ottobre dell’anno 2000 ospita astronauti e scienziati di varie nazionalità, percorre un’orbita ellittica intorno al nostro pianeta, a circa 400km dalla superficie terrestre.
Di notte la si può osservare da terra, perché riflette la luce solare ed è il terzo oggetto più luminoso del cielo: i suoi passaggi sono in genere molto brevi (qualche minuto al massimo), quindi per vederla dovete sapere quando passa e che percorso farà.
Per questo, in una mirabile operazione di Public Relations, la Nasa ha creato un servizio di alert: alla pagina spotthestation.nasa.gov potete iscrivervi indicando dove vivete (non ci sono tutte le località, quindi scegliete quella più vicina a voi); da quel momento, inizierete a ricevere quasi ogni giorno dei brevi messaggi, come questo:
Il messaggio arriva circa 12 ore prima del passaggio della stazione spaziale, e indica l’ora in cui questa sarà visibile in cielo, per quanti minuti, la direzione da cui arriva e quella in cui scompare, e l’altezza massima sull’orizzonte.
Ogni volta che la ISS passa sopra Ravenna a un’ora non troppo tarda, noi usciamo sul terrazzo per cercarla; e ne seguiamo l’arco nel cielo, fino a vederla scomparire nello spazio profondo.
Questa newsletter non vende niente: se gli obiettivi possibili per una newsletter sono a) vendere b) informare c) mantenere una relazione, SpotTheStation ricade sicuramente nel terzo gruppo, perché il suo scopo è quello di coltivare il fascino e la passione per la ricerca spaziale e far crescere bambini che sognano di fare gli astronauti.
Ci vediamo stasera alle 10, sguardo rivolto a Ovest.
Non è più possibile commentare questo post
Mi sono iscritta subito, grazie per la segnalazione.
bello ci sto provando ma non ci riuscirò, temo, essendo … invornita digitale
ho provato alla iscrizione spot the station non sono riuscita per favore vorrei la procedura non trovo la lingua italiana grazie laura fusi bellissimo tutto quelo che scrivi
buone vacanze
Laura, non esiste una procedura in lingua italiana, SpotTheStation è in inglese e basta.
Ottima segnalazione, non avrei mai pensato che la stazione fosse visibile da terra.
Per laura o chi ha problemi con l’inglese: provate con il traduttore automatico di google chrome