Integrare MailChimp con il proprio ecommerce significa:
MailChimp sta rinnovando tutto il corredo delle integrazioni, non senza piccoli problemi come la scomparsa, si spera provvisoria, del pixel di tracciamento che permetteva di creare campagne email di retargeting indirizzate agli iscritti che avevano visitato una certa pagina:
Di recente MailChimp ha rilasciato l’integrazione “ufficiale” MailChimp for WooCommerce che si candida a sostituire — o perlomeno affiancare — i vari plugin di terze parti già in uso da un po’.
Dopo un avvio un po’ traballante, sembra che i problemi grossi siano risolti e che il plugin sia stabile, quindi ho iniziato a sperimentarlo su un redesign in corso: quello del mio ecommerce di biancheria intima preferito, la cui nuova versione andrà online entro l’estate.
Se non usi l’integrazione ufficiale MailChimp for WooCommerce, quando navighi nel pannello Account >> Integrations MailChimp ti suggerisce di collegare il tuo ecommerce; come succede ad esempio per Digital Update, che usa WooChimp.
Seguendo il link Get Started, trovi link delle integrazioni “ufficiali” con le varie piattaforme di ecommerce e da lì procedi:
Nel caso di Simplycris io avevo già una lista dedicata ai clienti e solo a loro, Ordini conclusi.
Terminata l’installazione e la sincronizzazione dei dati, nel pannello Account >> Connected Sites c’è lo stato dell’integrazione:
Come vedi, potrei attivare subito dei messaggi automatici di Carrello abbandonato e sostituire i messaggi transazionali di WooCommerce con analoghi messaggi creati su MailChimp; lo farò sicuramente a breve.
Se ora vado ad aprire la lista Ordini conclusi, ecco che ciascuno dei contatti ha segnato a fianco il Customer Lifetime Value, cioè l’importo totale dei suoi ordini nell’ecommerce: un dato che potrò usare sia per la segmentazione dentro a MailChimp, sia per passarlo a Facebook e generare audience basate su valore previsto del cliente.
Inoltre, quando visualizzo i dati del singolo contatto, ecco davanti a me la sua intera storia d’acquisto nonché una serie di “prodotti consigliati” che posso decidere di usare per campagne successive.
Come vedi, MailChimp è in grado di recuperare e usare tutti gli elementi importanti della scheda prodotto, foto comprese, e infatti mette a disposizione dei blocchi di contenuto appositi nell’editor delle campagne; qui sotto ad esempio il blocco di contenuto Product Recommendations, sia in versione “editor” sia in anteprima.
Naturalmente, se non ci sono problemi non ci si diverte abbastanza, quindi ecco la prima grana che mi trovo ad affrontare: MailChimp ha deciso di essere più realista del re, quindi, se chi acquista non seleziona il flag dell’iscrizione alla newsletter, importa i contatti lasciando vuoto il campo Email Marketing Status; e questo comporta che a quel contatto sarà possibile solo mandare delle email transazionali, in pratica quelle strettamente collegate al suo acquisto.
Ora, questo ci impedisce di fare ciò che perfino il Garante della Privacy e le sue Linee guida per le attività di email marketing ammettono, cioè il cosiddetto soft spam. Cito testualmente dal sito del Garante:
OK all’invio di messaggi promozionali, tramite e-mail, ai propri clienti su beni o servizi analoghi a quelli già acquistati.
Per MailChimp invece no, se tu cliente non mi dai esplicitamente il consenso a ricevere le mie email, io non potrò più scriverti: una bella rottura di scatole, a cui in questo momento ho la tentazione di mettere una pezza impostando di default l’iscrizione come accettata, pur consapevole che questa sì che è una violazione della legge.
In ogni caso la sincronizzazione può essere ripetuta più volte, e il suo comportamento standard è di importare i clienti con Email Marketing Status = Subscribed; quindi un altro modo di aggirare la questione potrebbe essere quello di ripetere periodicamente la sincronizzazione, ma la considero una soluzione-tampone in attesa di automatizzare in qualche modo più intelligente il processo.
Conto sulle camminate che farò in montagna nei prossimi giorni per riossigenarmi il cervello ed escogitare qualche soluzione più brillante; nel frattempo, ogni suggerimento è benvenuto :-)
Ogni domenica mando una newsletter, che contiene:
Puoi iscriverti qui.