Scrivere newsletter con la stessa velocità con cui pubblichi una foto su Instagram: è la promessa di MailChimp Snap, da pochi giorni disponibile sull’Apple Store.
Appena ho letto la notizia sul blog di MailChimp, ho scaricato MailChimp Snap e l’ho collegato al mio account per cominciare a giocarci.
Il risultato è una newsletter molto semplice, ma che valorizza decisamente l’immagine che ho scelto:
OK, dirai tu, ma che differenza c’è fra questo e il messaggio che potrei spedire comunque dal mio smartphone? È che questa è una newsletter vera e propria, ciascuno la riceve indirizzata a lui o a lei, e te la ritrovi dentro MailChimp con tanto di report di aperture e clic.
Nessuno strumento è utile se non hai ragionato bene su come e soprattutto perché usarlo, e l’email marketing, fatto male, diventa subito spam.
Penso a tutti quei negozianti / artigiani / ristoratori che si promuovono su blog e social network raccontando per parole e immagini ciò che succede da loro; ad esempio, Bianco Concept Store, che ha una pagina Facebook molto seguita che genera interesse, visite e acquisti sia in negozio che nello store online.
Questo genere di conversazione, che già su Facebook funziona molto bene, può diventare un messaggio mandato ai fedelissimi, quelli che oltre a mettere “mi piace” sulla tua pagina ti hanno anche dato accesso alla loro casella di posta.
Alcune persone a cui lo consiglierò senz’altro:
Tutti loro hanno già mille cose da fare ogni giorno, e fermarsi al computer per preparare una lunga newsletter è una cosa che riescono a fare solo ogni tanto; ma scattare una foto e aggiungere due righe è molto più alla loro portata.
Mi vengono in mente subito questi esempi di uso:
Deve trattarsi di un messaggio in cui l’immagine gioca un ruolo centrale, quindi devi essere capace di scattare foto almeno dignitose.
Non è che perché si fa presto devi scrivere tutti i giorni a tutti: segmentare è la chiave dell’email marketing efficace.
Capire interessi, passioni e abitudini dei tuoi iscritti ti serve a evitare di spedire loro newsletter di cui non gli importa nulla, ed è meglio scrivere una volta di meno che due di troppo: se li bombardi di messaggi poco interessanti, bene che vada ti ignoreranno, male che vada ti marcheranno come spammer.
Quindi, prenditi un paio d’ore per ragionare su come creare gruppi e segmenti; alla segmentazione ho dedicato un bel po’ di spazio nel mio libro “Email marketing in pratica”, e la rilevanza è uno dei concetti-chiave intorno a cui lavoro nel Digital Update sull’Email Marketing.
Questa app è alla sua primissima versione, davvero il minimo accettabile per stare sul mercato (è il concetto del Minimum Viable Product o MVP).
Se potessi orientare i prossimi sviluppi, ecco quel che vorrei vedere al più presto.
(aggiornamenti: ora c’è anche la versione Android e la possibilità di aggiungere un logo in testa alla snapletter; nulla di fatto, ancora, per il tracciamento veloce dei link)
Sono passati neanche due mesi da quando è uscita la versione 2014 di “Email Marketing con MailChimp” e ho già visto qualche nuova opzione di segmentazione e un paio di dettagli nei messaggi automatici: mi sa che fra un anno sarò da capo ad aggiornare tutto.
A maggio è uscita, stavolta anche su carta, l’edizione 2016 di “Email Marketing con MailChimp”, seguita a settembre dal mio primo corso online: non ci annoiamo, no, non ci annoiamo.
Ogni domenica mando una newsletter, che contiene:
Puoi iscriverti qui.
Non è più possibile commentare questo post
Ciao Alessandra : una figata questa app
Sai per caso se sarà disponibile anche per Android ?
Marco, le altre app MailChimp sono disponibili anche per Android, quindi suppongo che anche questa arriverà a breve; ma non ho contatti diretti con lo staff di sviluppo MailChimp, quindi faresti meglio a chiedere a loro :-)
Scaricata e in test – grazie!
Ciao Alessandra,
grazie per la condivizione di questa news.
Sarà per pigrizia, sarà perchè mi occupo principalmente di keyword advertising, ma non ho ancora avuto modo di usare mailchimp. Credo che l’app sia un buon pretesto per inziare… e giacchè ci sono compro anche il tuo libro, così alleggerisco anche la lista dei desideri :P
uso mailchimp e mi sono sempre trovata bene ma ogi che ho sbagliato titolo della newsletter e non riesco a modificarlo…. come faccio!!! disperata!!