Quando inizio un nuovo progetto di email marketing uno dei dettagli a cui presto più attenzione è la configurazione dei testi automatici, quelli che vengono usati nei moduli di iscrizione e cancellazione, nei messaggi di conferma, nelle parti ricorrenti delle newsletter: gli standard spesso sono scritti in modo sciatto e anonimo, e metterci un po’ di personalità e creatività aiuta a distinguersi.
Fino a qualche tempo fa, le traduzioni italiane dei testi standard di MailChimp erano imbarazzanti; così un giorno mi sono stancata di perder tempo a correggerle per ogni nuovo account, ho scritto al loro team UX, e nel giro di poche settimane le abbiamo cambiate con testi finalmente decenti: e tuttavia continuo a consigliare di controllarli e limarli e cambiarli, in modo che assomiglino sempre di più a te e alla tua voce.
Mi restava solo un pezzetto di testo che non riuscivo a capire come tradurre: quell’“Add us to your address book” che compare nel piedipagina standard, prima dei link per cancellarsi o modificare i propri dati.
Così ho di nuovo interpellato il mio amico Jason (ogni tanto anch’io sono pigra e, invece di leggere i manuali, chiedo a chi ne sa più di me), che mi ha spiegato da dove arriva quel fastidioso link, e come fare a liberarmene.
In fondo a ogni newsletter devi sempre mettere:
Le norme anti-spam USA obbligano anche a scrivere in chiaro l’indirizzo “fisico” di chi scrive; da noi questo non è necessario, anche se si tratta di informazioni che vanno invece messe per esteso nell’informativa sull’uso dei dati dove scrivi chi è il titolare del trattamento.
In ogni template di MailChimp trovi un blocco footer già preimpostato:
Puoi modificare e cancellare tutti i testi e i merge tag, purché tu rispetti due vincoli:
Se non rispetti questi due vincoli, o se cancelli completamente il footer, MailChimp ne aggiungerà uno comunque, sfondo grigio e contenuto standard.
Si tratta di un link che permette di scaricare una VCard, il biglietto da visita elettronico che in vari programmi di gestione della posta elettronica si può importare per aggiungere indirizzo, recapiti e informazioni varie alla rubrica.
Il merge tag che lo genera è *|HTML:LIST_ADDRESS_HTML|*, che, a partire dai dati dell’account, aggiunge alla newsletter anche l’indirizzo completo del mittente: e, per pigrizia o non so quale altro motivo, gli sviluppatori MailChimp non hanno gestito questa parte attraverso un testo dinamico che possa essere tradotto, ma usano un testo “cablato” nel codice.
Esiste anche il merge tag *|LIST:ADDRESS|*, che scrive il solo indirizzo, senza il link alla VCard: via il link, via il testo intraducibile!
È semplice, se sai come farlo :)
Prima di tutto, genera la tua VCard (di solito è possibile esportarla dal programma di posta; se usi Gmail, vai nella sezione Contatti, seleziona il tuo indirizzo, e apri il menu More > Export contacts) e salvati il file .vcf sul computer.
Poi scrivi nel blocco del piedipagina il testo opportuno, ad esempio “Aggiungimi alla tua rubrica”, e impostalo come link, non a un indirizzo web ma a un file: naturalmente il file sarà la tua VCard, che puoi caricare con la funzione di upload nell’archivio di file e immagini del tuo account.
Non è più possibile commentare questo post
Ormai credo di essere arrivato al punto di avere tutti i post di questo blog nei bookmarks … Più che RSS tra un po’ mi ci vuole IFTTT.
Ciao Alessandra e grazie grazie per i tuoi post utilissimi per chi come me si barcamena a stento nel mondo del web marketing.
Una nota su questo post che ho letto tramite la newsletter: i merge tags che hai inserito nel testo del post (es: “Il merge tag che lo genera è *|HTML:LIST_ADDRESS_HTML|*, che, …”) sono letti da mailchimp appunto come merge tag e quindi contengono in realtà il testo collegato (insomma, appare il tuo indirizzo, eccetera).
Magari te ne eri già accorta
Ciao Alessandra, come sempre, anche a distanza di tempo, le tue indicazioni sono preziosissime!
Partendo dalla tua indicazione, mi sono detto, perchè non esagerare?
Poiché la versione vecchia dei contatti di Gmail permette di esportare tre tipi di file, Google, Outlook e Vcard, mi sono detto: banalmente, metto tre link, così uno si scarica quello che vuole!
:-D
Luca