Nessuno è perfetto, e quelli di MailChimp non fanno eccezione: hanno fatto un po’ di casino con l’ora legale e i fusi orari.
Il sospetto l’ho avuto quando ho visto che le campagne generate dai feed RSS (come la newsletter settimanale di Digitalupdate) sembravano partire in ritardo di un’ora: niente di drammatico, s’intende, ma se stai aspettando che parta una newsletter per controllarne i clic e le conversioni, e magari hai qualcos’altro da fare, è irritante passare un’ora a rimbalzare fra l’account MailChimp, Gmail, il blog, chiedendoti cos’è che non va. Lo stesso problema mi è stato segnalato da Anna Turcato, e anche nel suo caso siamo state due mattine a chiederci perché tutto sembrava a posto, ma poi di fatto non funzionava come previsto.
Nei giorni scorsi mi sono accorta che il problema non riguardava solo le campagne RSS, ma tutte le mail pianificate — che si trattasse di campagne normali o di flussi automatici. Tutte partivano con un’ora di ritardo, nonostante, a posteriori, il pannello MailChimp dichiarasse che l’ora di invio era stata quella giusta.
Interpellata l’assistenza, è venuto fuori che MailChimp ha cambiato le modalità di gestione dei fusi orari, e il risultato è che non viene più gestito bene il passaggio dall’ora solare all’ora legale.
La soluzione suggerita, che non è una vera e propria soluzione ma un escamotage provvisorio, è andare su Account >> Settings e impostare il fuso orario del proprio account un’ora avanti (EET, Eastern Europe Time), poi ricordarsi il 30 ottobre di tornare sul nostro fuso (CET, Central Europe Time).
Non sono entusiasta di dover mettere una pezza “a mano”, e ancor meno di dovermi ricordare di riportare indietro l’orologio il 30 ottobre (ho già inserito il ToDo su Wunderlist per non scordarmene), ma per il momento è tutto quel che ci è dato di fare; se ci saranno novità, vi avviso.
Mi scrive Maggie dal supporto MailChimp:
Hi Alessandra,
We don’t have any immediate plans to add summer time settings for regions in Europe that observe it to the application. As Nathanial mentioned, there are other time zone settings with the GMT+2 offset that the account can be set to–it sounds like you’ve already switched from CET to EET.
I hear what you’re saying about having a CEST option added to the application, though. It would make things easier for many of our European users. We’re tracking feedback we get from users who would like a summer time/DST option added to the application for our developers, so I’m going to pass your case and suggestion over to them.
Please let me know if you have any further questions or concerns. Have a good weekend.
Thank you,
Maggie
Non disperiamo!
Ogni domenica mando una newsletter, che contiene:
Puoi iscriverti qui.