Logo Alessandra Farabegoli Alessandra Farabegoli
  • Chi sono, cosa faccio
    • Consulenza
    • Formazione
    • Mailchimp
  • Libri
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti

Scrivimi qualcosa che ho voglia di leggere: due esempi e un video

Scritto il 05/02/2015
  • Digital Marketing

Non so tu, ma io ogni giorno ricevo decine di email, e ogni tanto quando apro la posta mi sembra che mi si rovesci addosso un armadio pieno di carabattole da mettere in ordine.

In questo momento nel mio tab Promotions ci sono:

  • 6 rassegne di link sul digital marketing
  • 2 ebook da scaricare (e aggiungere alla pila dei PDF da leggere)
  • 7 fra buoni sconto, offerte del giorno e saldi online
  • 4 aggiornamenti da musei, non profit, istituzioni e progetti vari

Con tutta la buona volontà, non ho voglia di leggerli tutti, e molti finiranno archiviati o cancellati senza essere stati aperti o dopo una rapida scorsa alle prime righe.

Ogni tanto però anche il tab Promotions mi dà qualche gioia, regalandomi piccole perle di buona scrittura a cui dedico volentieri qualche minuto del mio tempo: sono i “messaggi che ho voglia di leggere” di cui ho parlato a BTO, in una cassetta degli attrezzi sull’email marketing human to human.

Due settimane fa ho raccontato delle newsletter-lampo di Difilato e Fravola; oggi è la volta di Peter & Wendy e La Bambina Wine Club.

Peter & Wendy – Good grammar is sexy

Peter & Wendy fanno magliette (e felpette) bellissime, fra cui la mia preferita è quella che metto quando vado alle riunioni scolastiche:

good grammar is sexy


Le vendono alla loro (per il momento) piccola tribù di superfan, cioè persone che o li conoscono direttamente o li hanno scoperti (come me) grazie al passaparola online – che significa in genere aver visto su Facebook o Instagram una foto come quella sopra e aver desiderato subito in modo fortissimo di possedere una maglietta così.

La loro newsletter è deliziosa e sexy come le loro magliette:

comequando peter wendy

Io quando leggo queste delizie mi sciolgo; come ha spiegato molto bene Annamaria Anelli in una sua lezione, questo è un esempio di come nella scrittura possiamo evocare diversi linguaggi sensoriali:

  • visivo: traguardo, scritte, colori, l’immagine di lei che scende le scale prima del ballo;
  • uditivo: respiro, urlare, la sforbiciata, chiamarle, dirvelo;
  • cinestesico: colmare, mangiare, beviamo il caffè, toccare, non stai più nella pelle, mordere, bacio.

Il tasso di apertura di questa newsletter ha toccato il 65%, +10% rispetto al tasso medio di apertura della mailing list: la combinazione di

  • una reputazione ottima: il 55% di open rate, anche su una lista ancora piccolina, svetta rispetto al triste 16% del settore Abbigliamento (dati Osservatorio MailUp 2014);
  • un oggetto intrigante: “Good News #03 – Come quando.” che rompe la regola del “dimmi subito cosa c’è dentro” perché, in questo caso, se lo può permettere.

La Bambina Wine Club: altre lettere dall’isola

Sarà che sono innamorata della Sicilia, da cui manco da troppi anni, sarà che apprezzo il buon vino e mi hanno parlato molto bene delle Cantine Barbera, quando ho incrociato online Marilena Barbera mi è subito piaciuta: una donna del vino che mi appare al tempo stesso saldamente radicata nella sua terra e completamente a suo agio in una dimensione contemporanea e internazionale.

Marilena sa raccontare quello che fa e come lo fa in maniera fantastica: diretta, concreta, e insieme poetica. E così sono le sue newsletter: qui sotto metto solo l’incipit dell’ultima, che è lunghissima (ma vale la pena leggerla fino in fondo, qui la trovi tutta intera)

La Bambina Wine Club


Anche a Marilena ho chiesto il permesso di sbirciare nei suoi report MailChimp, e, come immaginavo, ho trovato tassi di apertura lusinghieri, che quasi toccano il 45% sia per la lista italiana che per quella internazionale. Per darti qualche termine di confronto, le medie del settore Agricoltura/Alimentare del B2B-B2C sono ferme al 32% secondo l’Osservatorio MailUp, e addirittura al 26% secondo i benchmark MailChimp.

Scrivermi qualcosa che ho voglia di leggere: come si fa?

Ho provato a dare qualche consiglio durante il mio intervento a BTO: se hai mezzora, ecco il video (lo segui meglio se sfogli anche le slide, che trovi qua).

Poi magari ne parliamo in uno dei Digital Update Email Marketing, e oltre a parlare mettiamo un po’ le mani in pasta per applicare, nelle esercitazioni, quello che io racconto a voce e nei libri.

Post precedente

« Il personal branding secondo me [keyword: consapevolezza]

Post successivo

Internet per genitori (prima parte) »
  • Digital Marketing
bto2014email marketing

6 commenti a “Scrivimi qualcosa che ho voglia di leggere: due esempi e un video”

  1. Antonella ha detto:
    06/02/2015 alle 10:15

    Le tue newsletter, e quelle dei tuoi allievi, sono quelle che leggo d’un fiato, mi fanno fare un sospiro e danno respiro alla navigazione sul web che è spesso troppo rumorosa. Non so se riuscirò mai a mettere il pratica i tuoi consigli, ma grazie per quello che mi insegni.
    Antonella

  2. Marilena ha detto:
    06/02/2015 alle 11:31

    Grazie, grazie, grazie!
    La mia newsletter va avanti solo da 4 mesi e ho ancora tantissime cose da imparare, e soprattutto da capire riguardo alle persone che la ricevono: cosa interessa e cosa no, e quanto scrivere, ad esempio. Perché è vero che l’obiettivo finale di OGNI newsletter è vendere qualcosa, ma mentre lo fai ti puoi pure divertire, e puoi cercare di trasmetterlo a chi la leggerà.

  3. francesca ha detto:
    13/02/2015 alle 20:59

    Peter & Wendy non conoscevo, mi sono innamorata! grazie per i consigli e il video, che mi guarderò al più presto :)

  4. Pingback: [DU weekend] deliverability, UGC, app, IA, e tanto, tanto amore | Digital Update
  5. Alessia ha detto:
    07/06/2015 alle 15:20

    Ciao Alessandra, un articolo davvero interessante.
    Io mi sono spalmata a leggere queste due newsletter sotto il condizionatore di casa, e ho sentito l’urgenza sottile sotto le dita di riprendere in mano la mia, di newsletter. Gli esempi che hai citato sono super-motivazionali e di Ispirazione. Torno al lavoro!
    Grazie.

  6. Pingback: Diventare blogger di successo - Mestieri ad arte

Non è più possibile commentare questo post

ALESSANDRA FARABEGOLI
SEDE LEGALE via Mons.Liverani 53 - 48121 Ravenna
UFFICIO via Magazzini Anteriori 27 - 48122 Ravenna
P.IVA IT-02361590397
EMAIL info @ alessandrafarabegoli punto it
PEC alessandra punto farabegoli @ pec punto it
linkedin instagram twitter
CREATIVE COMMONS
Il contenuto di questo blog è pubblicato in licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo".

CREDITS
Foto, design, testi
PRIVACY E AFFILIATE LINK
Per sapere come tratto i dati che raccolgo, leggi la pagina sulla privacy e la cookie policy. Alcuni dei link a prodotti e libri venduti su Amazon sono affiliate link.

Gestisci i cookie
  • Italiano
Gestisci Consenso Cookie
Su questo sito usiamo i cookie. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}