Non so tu, ma io ogni giorno ricevo decine di email, e ogni tanto quando apro la posta mi sembra che mi si rovesci addosso un armadio pieno di carabattole da mettere in ordine.
In questo momento nel mio tab Promotions ci sono:
Con tutta la buona volontà, non ho voglia di leggerli tutti, e molti finiranno archiviati o cancellati senza essere stati aperti o dopo una rapida scorsa alle prime righe.
Ogni tanto però anche il tab Promotions mi dà qualche gioia, regalandomi piccole perle di buona scrittura a cui dedico volentieri qualche minuto del mio tempo: sono i “messaggi che ho voglia di leggere” di cui ho parlato a BTO, in una cassetta degli attrezzi sull’email marketing human to human.
Due settimane fa ho raccontato delle newsletter-lampo di Difilato e Fravola; oggi è la volta di Peter & Wendy e La Bambina Wine Club.
Peter & Wendy fanno magliette (e felpette) bellissime, fra cui la mia preferita è quella che metto quando vado alle riunioni scolastiche:
Le vendono alla loro (per il momento) piccola tribù di superfan, cioè persone che o li conoscono direttamente o li hanno scoperti (come me) grazie al passaparola online – che significa in genere aver visto su Facebook o Instagram una foto come quella sopra e aver desiderato subito in modo fortissimo di possedere una maglietta così.
La loro newsletter è deliziosa e sexy come le loro magliette:
Io quando leggo queste delizie mi sciolgo; come ha spiegato molto bene Annamaria Anelli in una sua lezione, questo è un esempio di come nella scrittura possiamo evocare diversi linguaggi sensoriali:
Il tasso di apertura di questa newsletter ha toccato il 65%, +10% rispetto al tasso medio di apertura della mailing list: la combinazione di
Sarà che sono innamorata della Sicilia, da cui manco da troppi anni, sarà che apprezzo il buon vino e mi hanno parlato molto bene delle Cantine Barbera, quando ho incrociato online Marilena Barbera mi è subito piaciuta: una donna del vino che mi appare al tempo stesso saldamente radicata nella sua terra e completamente a suo agio in una dimensione contemporanea e internazionale.
Marilena sa raccontare quello che fa e come lo fa in maniera fantastica: diretta, concreta, e insieme poetica. E così sono le sue newsletter: qui sotto metto solo l’incipit dell’ultima, che è lunghissima (ma vale la pena leggerla fino in fondo, qui la trovi tutta intera)
Anche a Marilena ho chiesto il permesso di sbirciare nei suoi report MailChimp, e, come immaginavo, ho trovato tassi di apertura lusinghieri, che quasi toccano il 45% sia per la lista italiana che per quella internazionale. Per darti qualche termine di confronto, le medie del settore Agricoltura/Alimentare del B2B-B2C sono ferme al 32% secondo l’Osservatorio MailUp, e addirittura al 26% secondo i benchmark MailChimp.
Ho provato a dare qualche consiglio durante il mio intervento a BTO: se hai mezzora, ecco il video (lo segui meglio se sfogli anche le slide, che trovi qua).
Poi magari ne parliamo in uno dei Digital Update Email Marketing, e oltre a parlare mettiamo un po’ le mani in pasta per applicare, nelle esercitazioni, quello che io racconto a voce e nei libri.
Non è più possibile commentare questo post
Le tue newsletter, e quelle dei tuoi allievi, sono quelle che leggo d’un fiato, mi fanno fare un sospiro e danno respiro alla navigazione sul web che è spesso troppo rumorosa. Non so se riuscirò mai a mettere il pratica i tuoi consigli, ma grazie per quello che mi insegni.
Antonella
Grazie, grazie, grazie!
La mia newsletter va avanti solo da 4 mesi e ho ancora tantissime cose da imparare, e soprattutto da capire riguardo alle persone che la ricevono: cosa interessa e cosa no, e quanto scrivere, ad esempio. Perché è vero che l’obiettivo finale di OGNI newsletter è vendere qualcosa, ma mentre lo fai ti puoi pure divertire, e puoi cercare di trasmetterlo a chi la leggerà.
Peter & Wendy non conoscevo, mi sono innamorata! grazie per i consigli e il video, che mi guarderò al più presto :)
Ciao Alessandra, un articolo davvero interessante.
Io mi sono spalmata a leggere queste due newsletter sotto il condizionatore di casa, e ho sentito l’urgenza sottile sotto le dita di riprendere in mano la mia, di newsletter. Gli esempi che hai citato sono super-motivazionali e di Ispirazione. Torno al lavoro!
Grazie.