Logo Alessandra Farabegoli Alessandra Farabegoli
  • Chi sono, cosa faccio
    • Consulenza
    • Formazione
    • Mailchimp
  • Libri
  • Blog
  • Newsletter
  • Contatti

Scrivimi qualcosa che ho voglia di leggere – la mia cassetta degli attrezzi a #BTO2014

Scritto il 09/12/2014
  • Digital Marketing

C’è una relazione stretta fra il fare buon email marketing e l’aver cura dei propri ospiti: è questa l’idea che attraversa tutta la mia lezione sull’email marketing a BTO, anche se ci ho girato intorno senza forse nemmeno dichiararla in modo esplicito.

Rendersi conto che i nostri iscritti (ospiti) non sono tutti uguali, non hanno tutti le stesse esigenze, aspettative, curiosità; presentare quel che offriamo senza dare per scontato che gli altri l’abbiano già capito; organizzare ogni dettaglio per semplificare, addolcire, sorprendere positivamente; automatizzare la gentilezza, operazione che richiede molta attenzione e bravura, ma ripaga nel medio e lungo termine.

Dopo di me Gianluca Diegoli e Camilla Formisano hanno parlato del dilemma “storytelling o OTA?” e mentre li ascoltavo riflettevo che no, non per tutti ha senso creare e portare avanti un piano editoriale, ma quasi tutti hanno svariate possibilità di usare le email per sorprendere positivamente i propri clienti: magari non nella forma di una newsletter regolare, ma prendendosi cura degli ospiti prima del loro arrivo e dopo la partenza.

Alcune idee?

  • una piccola guida per scoprire punti di interesse non scontati;
  • consigli per i bagagli;
  • l’agenda degli eventi in programma in città;
  • un coupon per visitare un museo o un parco;
  • la mappa degli artigiani.

Ma anche nelle “comunicazioni di servizio” si può scegliere di essere attenti e gentili invece che distratti e sgarbati: cito Sergio Cagol, le persone probabilmente dimenticheranno ciò che avete detto o avete fatto, ma si ricorderanno benissimo come le avete fatte sentire.

A gennaio avevo scritto un post sull’esperienza frustrante di ricevere una comunicazione di servizio che mi costringeva a perdere tempo per recuperare password, collegarmi a un’area clienti, cercare al suo interno un PDF in cui avrei trovato una scadenza di pagamento; nei giorni scorso la stessa assicurazione mi ha mostrato che si può migliorare, e mi ha finalmente spedito un messaggio in cui mi chiama per nome e mi scrive subito quel che devo sapere. Si può ancora migliorare, certo, ma è incoraggiante vedere piccoli segnali nella giusta direzione.

Le mie slide sono qui – e ringrazio ancora Roberta Milano, Robert Piattelli e tutta la tribù di BTO per il grande onore che mi fanno a invitarmi a parlare, ma soprattutto a imparare, ogni anno a Firenze.

Post precedente

« [Mailchimp tips] Impostare bene il piedipagina delle newsletter

Post successivo

Digital detox o viaggiare connessi? »
  • Digital Marketing
bto2014email marketing

4 commenti a “Scrivimi qualcosa che ho voglia di leggere – la mia cassetta degli attrezzi a #BTO2014”

  1. Erika Marconato ha detto:
    09/12/2014 alle 14:24

    Una cosa piccola, a cui pensano in pochi, è una cartina in cui sia indicato l’albergo o il b&b (perfetta in caso ci si perda).

    Nella mail di conferma a me piace trovare anche indicazioni per raggiungere l’albergo – a piedi o con i mezzi pubblici. Anche il telefono della compagnia di taxi e la tariffa applicata, sono ben graditi. Se manca unrecapito telefonico -nel caso dei b&b meglio un cellulare – sicuramente succederà qualcosa per cui, come viaggiatore, me ne accorgerò: mi perderò, non troverò il palazzo giusto, etc. Meglio metterlo SEMPRE nella mail di conferma.

  2. Oliver Lawrence ha detto:
    12/12/2014 alle 21:54

    Salve Alessandra, mi e’ piacciuta molto la presentazione.
    Ribadisco l’importanza sia di far emozionare che di parlare all’ospite/al turista nella propria lingua. Pero’ per fare queste due cose insieme, ci vuole un professionista esperto madrelingua: un traduttore/copywriter. Il fai da te assolutamente non funziona.

  3. Pingback: Il nostro BTO 2014 | Fuoricentro Studio
  4. Pingback: Scrivimi qualcosa che ho voglia di leggere: due esempi e un video | Alessandra Farabegoli

Non è più possibile commentare questo post

ALESSANDRA FARABEGOLI
SEDE LEGALE via Mons.Liverani 53 - 48121 Ravenna
UFFICIO via Magazzini Anteriori 27 - 48122 Ravenna
P.IVA IT-02361590397
EMAIL info @ alessandrafarabegoli punto it
PEC alessandra punto farabegoli @ pec punto it
linkedin instagram twitter
CREATIVE COMMONS
Il contenuto di questo blog è pubblicato in licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo".

CREDITS
Foto, design, testi
PRIVACY E AFFILIATE LINK
Per sapere come tratto i dati che raccolgo, leggi la pagina sulla privacy e la cookie policy. Alcuni dei link a prodotti e libri venduti su Amazon sono affiliate link.

Gestisci i cookie
  • Italiano
Gestisci Consenso Cookie
Su questo sito usiamo i cookie. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}