Ieri ho compiuto gli anni, e mi sono regalata un po’ di tempo per ringraziare tutti quelli che mi hanno fatto gli auguri in un modo o nell’altro; per concludere questo giro di grazie, ecco un post di comunicazioni di servizio, con consigli di lettura, appuntamenti, e per concludere un’intera lezione di email marketing da guardare quando avete tre quarti d’ora da spendere.
Due gradi e mezzo di separazione è un libro che ti ricarica di energia e di fiducia; dentro c’è tutta Domitilla, con la sua disarmante carica di allegria. Domitilla è un memo vivente di tante ottime abitudini, non a parole, ma nei fatti:
Il libro si legge in un pomeriggio, poi conviene lasciarlo bene in vista, come un segnale colorato che ci riporti sulla retta via ogni volta che svoltiamo verso l’autocommiserazione.
Tante cose da fare, a cominciare da questa fine di aprile.
Oggi e per una decina di giorni in tutta Italia si ripete, per il secondo anno, un’iniziativa davvero “nata dal basso” per rivendicare con amore tutta la bellezza del nostro paese. Le mie considerazioni fatte dopo le #InvasioniDigitali 2013 sono ancora tutte attuali, e quest’anno ho voglia di interpretare con ottimismo alcuni segnali:
Nel frattempo:
Per Pasqua e Pasquetta nei 30 musei statali più importanti raddoppiano i visitatori! Da 101158 del 2013 a 191343 quest’anno #culturaeturismo
— Dario Franceschini (@dariofrance) April 22, 2014
Quindi, smartphone in mano e #invasionidigitali!
Lo scrivo qui, così chissà che questo non sia davvero l’anno in cui ci faccio un salto (dovrei, dopo avere anche partecipato al crowdfunding che ha reso possibile l’edizione 2014): dal 30 aprile al 4 maggio a Perugia si parla di giornalismo e tanto anche di rete, e ci sono tantissime persone che vale la pena ascoltare e incontrare.
Il primo Digital Update l’abbiamo fatto nel marzo di due anni fa; da allora – ho fatto i conti l’altro giorno – sono passate per le nostre aule circa 450 persone, e molti di loro sono tornati e ci hanno mandato altri corsisti. A volte, quando le cose funzionano bene, si tende a “sedersi” pensando che tutto continuerà a funzionare così, ma questo è un rischio che io e Gianluca non vogliamo correre e stiamo sfornando un sacco di novità – tanto che ci è voluta una ristrutturazione di sana pianta del sito per presentarle a dovere (e Roberto Pasini è stato bravissimo e come sempre molto paziente a sopportare e realizzare tutti i miei desiderata).
Questo è un anno particolare per il Freelancecamp: siamo alla terza edizione, i posti disponibili (già tantissimi rispetto alla capienza del Boca Barranca) sono andati esauriti due mesi prima della data, e ci sono decine di persone in lista d’attesa. Tutto ciò fa capire – se ce ne fosse ancora bisogno – che il lavoro indipendente non può davvero essere più ignorato o considerato un’anomalia da far rientrare nella normalità. Matteo Renzi, io aspetto ancora una risposta sai?
Ora siamo al lavoro, per fare in modo che chi non riuscirà ad esserci di persona possa comunque in qualche modo partecipare, e che tutto funzioni al meglio.
Nel frattempo il Freelancecamp è arrivato a Caterpillar, che mi ha intervistata ieri pomeriggio quando – durante il #matteorisponde – Renzi ha finalmente nominato le partite IVA: qui sotto c’è il podcast, si inizia a parlare di noi al minuto 2’20”:
Kerning è un evento di cui tutti mi hanno sempre parlato benissimo: due giorni dedicati a tipografia, font, scelta e resa dei caratteri, tutto ciò che non solo rende più bella una pagina (e una pagina web) ma soprattutto ne migliora l’usabilità e l’efficacia. Così, vado a imparare, e se interessa anche a te corri a iscriverti, ci sono anche gli sconti per studenti.
Anche SOTN è uno di quegli eventi a cui da anni mi riprometto di partecipare, ma quest’anno penso sarà la volta buona perché da Venezia, dove sarò per i Digital Update, tutto sommato mi viene facile spostarmi a Trieste – anzi penso che lo faremo tutti e tre noi docenti. Mi piace moltissimo il tema dell’edizione di quest’anno, smart life: ecco come lo presentano gli organizzatori:
È finita l’età dell’abbondanza, ammesso che ce ne sia mai stata una; oggi dobbiamo usare al meglio ciò che abbiamo, sfruttando la ricchezza di opportunità del digitale per affrontare la scarsità che caratterizza il mondo analogico. Internet è il luogo in cui possiamo vincere questa sfida.
E poi, ci vorranno anche le vacanze!
Questa “cassetta degli attrezzi” è stata il mio contributo all’edizione 2013 di BTO, e ringrazio tantissimo gli amici di BTO Educational (e in particolare Robert Piattelli) per avermi dato il permesso di rielaborare il video, aggiungendo alle riprese originali le slide e anche qualche immagine in più.
Anche se il titolo cita MailChimp, il 90% di quel che dico è vero qualunque sia lo strumento che usi per fare email marketing, e così pure se non lavori nel turismo, ma sei interessato all’email marketing in genere. Buona visione!
Ogni domenica mando una newsletter, che contiene:
Puoi iscriverti qui.