Quanti ne avete visti di post come questo nella vostra bacheca Facebook? Decine, forse più.
Cosa avete fatto? Seguito le istruzioni, perché non si sa mai? Condiviso? Cliccato “mi piace”?
Ragionate, prima di (re)agire.
Seguendo la procedura indicata nella richiesta, andate a modificare le impostazioni della vostra bacheca, non di quella di altre persone (i minacciosi “sconosciuti“).
Quando passo sopra il nome di un utente, si apre la copertina del suo profilo. – ho preso come esempio Giovanni Boccia Artieri.
(Ci tengo a precisarlo, GBA non è uno che diffonde stupidaggini, tantomeno quella oggetto di questo post: anzi, ne approfitto per consigliarvi il suo libro “Facebook per genitori”)
Qui un pulsante-icona mostra che io e Giovanni siamo amici; il menu a tendina che si attiva passando col mouse sopra Amici mi consente di impostare quel che io vedo nella sezione Notizie, cioè nella mia bacheca Facebook:
Se faccio clic su Impostazioni posso impostare la quantità e tipo di post di Giovanni che sono interessata a vedere nella mia bacheca Facebook:
Quanti aggiornamenti?
Quali aggiornamenti?
A differenza di quel che è scritto nel messaggio-bufala che gira in rete, le mie impostazioni non influenzano il fatto che altri vedano o meno quel che pubblica Giovanni: questa è determinata dalle impostazioni di privacy che lui stesso ha definito.
Siete voi a decidere chi legge ciò che pubblicate su Facebook: per farlo, dovete fare clic sull’icona a ingranaggio che sta in alto a destra sulla barra-menu blu di Facebook, scegliere la voce Impostazioni account, e andare nella sezione Privacy.
Qui potete scegliere la visibilità che avranno in automatico i vostri post, da ora in avanti:
Queste impostazioni valgono come scelta standard: ricordate che potete modificarle in modo specifico ogni volta che pubblicate un post.
Se voi avete deciso che i vostri post siano visibili solo agli amici, anche se un vostro amico vi fa un commento o clicca su Mi piace la “notizia” del suo commento o del suo “mi piace” risulterà visibile solo all’interno della vostra rete di amici (cioè, potranno vederla solo le persone che sono amici di entrambi).
Da questo punto di vista, l’help online di Facebook è chiarissimo:
Come funziona la privacy per i contenuti che condivido?
Sul tuo diario
I controlli si trovano accanto a ogni contenuto che condividi. Usa lo strumento di selezione del pubblico per stabilire chi può vedere quanto stai condividendo. Il pubblico che scegli è indicato accanto al post. Puoi anche usare lo strumento per modificare i destinatari dopo aver pubblicato il post. Tieni presente che, se qualcuno del tuo pubblico crea una copia del tuo post prima che tu cambi i destinatari, quella persona potrebbe avere ancora una copia del tuo post.
Hai voglia di condividere qualcosa con pochi amici? Invia un messaggio, crea un gruppo o condividi con una lista di amici a tua scelta.
I tuoi post che non sono sul tuo diario
Puoi utilizzare lo strumento di selezione del pubblico solo se pubblichi il post sul tuo diario. Se pubblichi il post sul diario di un’altra persona, è il titolare del diario a controllare il pubblico che può vedere il post. Analogamente, quando pubblichi qualcosa su una Pagina o un altro spazio pubblico su Facebook, il post sarà pubblico.
Facebook e gli altri social network ci riversano addosso una quantità di notizie enorme: molte di queste sono interessanti e utili, ma moltissime sono inutili, poco originali, o completamente false, come il confuso e sgrammaticato post che viene copiato e incollato su tante bacheche.
Per difenderci dalla valanga di informazioni che rischia di travolgerci dobbiamo imparare a ragionare, filtrare e soprattutto chiudere qualche rubinetto: vi consiglio di leggere il mio “Sopravvivere alle informazioni su Internet” per imparare alcuni trucchi utili.
Ma è altrettanto importante che noi stessi cerchiamo di produrre meno fuffa, e di riflettere qualche secondo prima di aggiungere alla bacheca degli altri un ennesimo post da valutare, filtrare, scartare.
Ogni domenica mando una newsletter, che contiene:
Puoi iscriverti qui.
Non è più possibile commentare questo post
grazie è stato molto utile leggere queste notizie dovremmo veramente essere tutti più istruiti sull’uso del p.c. per il bene nostro e direi dell’umanità intera…
Amici di Facebook,
voglio restare in contatto con voi, come trazione, per due. Purtroppo i recenti parapleici posterdati di FB permettono a tutti di indicizzare la terapia tapioco. Succede quando i tuoi amici, oppure in quattro anche scribài con cofandina, mettono antifurto, per esempio, come se fosse antani. Automaticamente tutti se ningrobriamo con i telomoni dell’onchismi potranno vedere anche i tuoi posts. Vi chiedo, per favore, di chiedere se misifeltide ambientalistica reclamizza la malvergola. Mettere il mouse sul Satrapo denigratico di donnola celestiaca e scendi a “impostazioni”. Togli il flag cortese alla voce supercazzola prematurata con scappellamento a destra. In questo modo una scelta accurata fra paritento e pàstene soppaltate non sarà reso pubblico.
Ora secondo l’articolo 12, sennò posterdati per due, copia e incolla sulla tua bacheca, anche un pochino antani in prefettura. E dopo non dite di NO!
Volevo comunicarvi che non solo leggo i vostri messaggi, i codici fiscali e gli IBAN, ma vi vedo nudi anche in foto dove siete vestiti, grazie ai recenti cambiamenti (venti minuti fa) di Facebook, che è mutante.
Per evitare questo, perfavore cliccate su “non mi piaci TU” e così gli amici degli amici del macellaio di mio zio non potranno più usare il vostro conto corrente postale per giocare a pornocasino_online.com.
Fate così e io farò così con voi.
Oppure vi chiamerò BOCCALONIIIIIIIII.
mi spiace ma questa volta non concordo e avevo postato su FB due foto dimostrative del fatto.
Renata perché non ce le linki anche qui, così ci ragionamo sopra?
Grazie per aver scritto il post perfetto da linkare nei commenti ad ogni ondata di questo status…
Premetto che sono una lettrice ‘occasionale’ e una utente di fb assolutamente non esperta, quindi mi permetto di commentare solo per capire meglio (e perchè se il mio punto di vista da ignorante può aiutare qualcun altro a capire mi fa piacere)
Tu scrivi: ‘Se voi avete deciso che i vostri post siano visibili solo agli amici, anche se un vostro amico vi fa un commento o clicca su Mi piace la “notizia” del suo commento o del suo “mi piace” risulterà visibile solo all’interno della vostra rete di amici (cioè, potranno vederla solo le persone che sono amici di entrambi).’
A me non sembra che sia così perchè nella barra laterale in alto a destra, dove compaiono le attività dei propri amici, vengono messi in evidenza i commenti dei miei amici ai post di altri loro amici – che non sono miei amici – ed è possibile vedere il relativo post. Da notare che non si tratta di persone che hanno reso pubblici i loro post (questi restano infatti invisibili accedendo al diario di queste persone: ho fatto la prova per capire come funzionava questa cosa).
Ora, io non ho proprio trovato il modo di rendere non visibili i miei commenti ai post di altri…. Esiste invece? Perchè se non esiste allora è un problema e se con una semplice operazione si può agire una pratica di rispetto per la privacy altrui, perchè no? (è come evitare di guardare la finestra del bagno del vicino se lui ha dimenticato le tende aperte, no?
Grazie per l’attenzione, A.
A., io nel riquadro degli aggiornamenti non riesco a trovare nessuno che sia citato ma che poi, quando vado sul suo diario, abbia gli aggiornamenti privati. Prometto che ci farò caso, e se hai ragione tu correggerò il post.
Quanto ai commenti: se tu fai un commento in un posto pubblico, questo è per forza pubblico. Se vuoi commentare privatamente, dovresti mandare un messaggio privato. Commentare un post pubblico e pretendere che sia privato è come telefonare ad alta voce in treno e aspettarsi che i compagni di viaggio si tappino le orecchie, se mi passi la similitudine.
Grazie Alessandra, è certo più facile che mi sia sbagliata io!
Riguardo ai commenti la tua similitudine è perfetta, ma non è questo quello che intendevo: certo non pretendo che il mio commento ad un post pubblico sia privato, questo è logico.
Quello che mi appariva concettualmente sbagliato era il fatto che commentando un post di un mio amico X – post che X aveva reso visibile solo ai suoi amici – automaticamente io rendessi visibile il suo post a tutti i miei amici, anche a coloro che non sono amici di X ma che nella barra di aggiornamento laterale vedono i miei commenti e i relativi post. Ma probabilmente sbaglio io e questo avviene solo se i post in oggetto sono – all’origine e per volontà di chi li scrive – pubblici.
Per pura curiosità farò una nuova prova. Grazie ancora
A.
Nuova prova completata. Hai ragione tu e mi scuso per il tempo perso. Ora non mi rimane che una grandissima perlessità riguardo al fatto che tante persone rendano completamente pubbliche certe cose, e quante cose…. ma questo è un altro tema.
Di nuovo grazie
A. non devi scusarti di nulla, anzi. Il tema “qual è il punto giusto fra privacy totale e trasparenza totale” è molto articolato, e la mia posizione è che ciascuno trovi il suo equilibrio ottimale, che è diverso da quello degli altri: quindi, per quanto possibile, comprensione e tolleranza (ma al tempo stesso non lasciarci condizionare a divulgare di più o di meno di quanto è nelle *nostre* corde). Su identità e autorappresentazione all’interno dei social ho scritto qui, anche se, ribadisco, quella è la *mia* posizione, e non pretendo che sia la soluzione ottimale per nessun altro :-)
Ciao! Ma, per caso, tu sai dirmi come faccio a non rendere pubblica l’immagine di copertina?
Grazie!
@LilaRia se vuoi tenere privata un’immagine, non usarla come immagine di copertina. La copertina è pubblica per definizione.
:) che “Gina” che sono… lo farò! (grazie Alessandra)
Anche io spunto sempre la voce giochi dalle impostazioni, perchè non dà fastidio che mi si riempia la home di FB di notizie relative ai giochi che fanno i miei contatti.
Però a volte tali notizie le vedo ugualmente. Perchè?
grazie mille
Non so @Traparelena. Forse si tratta di giochi fatti da amici per i quali non hai cambiato le impostazioni; forse sono app non categorizzate come giochi; forse notizie sponsorizzate.
Grazie
Su fb per scorrere , vedere i nominativi di tutti i miei amici come posso fare ?Mi fa vedere solo una parte di essi .Fb Mi dice che ho 3oo e passa amici ma io ne conosco solo un centinaio e vorrei eliminare i restanti ma non vedendoli e non ricordando i cognomi sono impossibilitata
Invoco la fondazione di un CICAP per limitare anche queste bufale! :-)
grazie. mi sento una pecora salvata. :)
Do il mio permesso alla Polizia, ai Carabinieri, al Ministro dell’ Interno, alle Guardie Svizzere, CIA, FBI, NBA, NFL, NASA, FIFA, UEFA, AISCAT, ANAS, AMIAT, ANANAS. al priorato di Sion, a Jeeg robot d’ acciaio, agli abitanti della terra di mezzo, a Fox Mulder e Dana Scully, a quelli dell’ isola che non c’ è, ai Goonies, a Bianca e Bernie, al Bianconiglio, a Pippo, Pluto & Paperino, Topolino e tutta la Walt Disney, a Walker Texas Rangers, allo SHIELD, ai Vendicatori, a The Matrix, ai massoni, agli Iilluminati e pure ai Crociati, di guardare tutto ciò che pubblico su Facebook.
E nella consapevolezza che la mia privacy è finita quando ho comprato il primo smartphone e pc, che in questo paese ha più probabilità di andare in galera un blogger per diffamazione che un politico per corruzione,
prima di essere incolpato dell’ omicidio di Kennedy, della morte di Marylin, dell’ 11/9, del riscaldamento globale, della crisi finanziaria e della fine del mondo, volevo semplificare a tutti la vita dichiarando quanto segue:
SI, HO STATO IO!!!!
*E nel ricordarvi che qualsiasi dichiarazione facciate non ha alcun valore legale e che il contratto che avete sottoscritto delega a fb la proprietà intellettuale di qualsiasi cosa voi pubblichiate* ,
porgo un cordiale saluto a tutti gli agenti dei servizi segreti e reparti di polizia postale che ogni giorno leggono le mie mail, scansionano i miei computer, filtrano la mia connessione, correggono i miei compiti a casa.
Copia e incolla questo messaggio sul tuo diario
o l’ uomo nero verrà a prenderti stanotte
Alessandra, questo post è un evergreen!
L’ho appena usato per rispondere a un’amica che ha appena pubblicato proprio questa bufala sulla sua bacheca, naturalmente seguito da un coro unanime di “fatto!”
Grazie!
Gentile Alessandra, ho una pagina Facebook aziendale, quindi un profilo non privato.
Quando lascio un commento sulla bacheca di un altro utente risulta “anonimo”…..non compare la foto del profilo ne il nome di chi sta commentando…..come mai?
Grazie mille