Questo è il secondo video dell’introduzione alla Web Content Strategy; se ancora non avete visto il primo, lo trovate qui.
Per creare dei contenuti che davvero funzionano, dobbiamo lavorare seriamente, e creare un piano – il più possibile completo – per raggiungere degli obiettivi che siano chiaramente definiti e misurabili.
La nostra strategia dovrà abbracciare tutto il ciclo di vita dei contenuti:
La pianificazione, che comporta
La creazione vera e propria dei contenuti, che comprende
La gestione: dopo la pubblicazione, dovremo occuparci di
Vediamo nei dettagli questi passaggi.
Il primo passo della pianificazione è quello di fare un inventario dell’esistente.
Diamo per scontato che non stiamo partendo da zero, perché, a meno che non stiamo parlando di una startup creata da giovanissimi sconosciuti, ci sarà sicuramente del contenuto online che parla di noi. Inizieremo allora facendo un vero e proprio inventario di tutto questo materiale, e per ogni cosa che troviamo, dovremo registrare dov’è, di cosa si tratta, chi l’ha prodotta, quando, se è aggiornata, e, soprattutto, qual è il suo scopo.
E finora abbiamo parlato dei contenuti su cui esercitate un controllo quasi totale. Ma probabilmente ci sono anche contenuti che vi riguardano, e su cui avete in controllo solo parziale, o assolutamente nullo. Sto parlando di articoli in cui siete citati, interviste, rating e commenti a voi e ai vostri prodotti, foto e video in cui siete taggati, siti in cui siete linkati.
E anche questi contenuti dovete cercare, per quanto possibile, di mapparli. Come fare? usate Google, impostatevi un Google Alert per sapere il prima possibile se venite citati, affidatevi se è il caso a uno specialista che trovi le vostre tracce sparse in rete.
Qualunque sia l’esito di questa ricerca, avrete in mano degli elementi molto utili; potreste scoprire che qualcuno parla di voi, recuperare le tracce di un’intervista che nemmeno ricordavate di aver rilasciato; o potreste non trovare niente, e allora avete un problema di tipo diverso da affrontare.
Una volta che avete in mano i risultati del vostro audit, è il momento di cominciare a progettare il futuro.
Gli altri video della serie:
Perché è necessaria una strategia dei contenuti web
Dalla progettazione all’online + il ruolo del web content manager
Raccomandazioni finali
Ogni domenica mando una newsletter, che contiene:
Puoi iscriverti qui.
Non è più possibile commentare questo post
sempre molto chiara e efficace nella spiegazione
Commenterò tutto alla fine della serie (commento del commento: estiqatsi!). Una domanda strutturale: come mai il post ha il testo integrale del video? Non era meglio mettere solo i punti (ed eventualmente aggiungere note non facenti parte del testo letto?).
@leo, attendo il tuo metacommento ;-) Il testo integrale è sia per motivi di indicizzazione, sia per chi non ha voglia o non può ascoltare l’audio (niente casse in ufficio, problemi di udito, etc). Ho visto che YouTube permette anche di inserire sottotitoli facendo l’upload della trascrizione, ma non ho ancora provato a farlo..
Il testo che metti nei tuoi video, secondo me, va molto bene già così. Eventualmente potresi inserire delle slide di navigazione, con numero progressivo e titolo, e da qke parte le altre info (numero del video / numero totale di video della serie, tuo logo etc etc).
Io i sottotitoli di YT li userei per una eventuale traduzione in inglese del testo che già metti a dx.