La serie di video di introduzione alla Web Content Strategy è iniziata con il perché della strategia dei contenuti web e la descrizione della fase di audit dei contenuti esistenti. In questo video parlo invece del processo di creazione, pubblicazione e gestione dei contenuti, e del ruolo del web content manager.
Come in ogni progetto, la fase di analisi parte da due domande fondamentali:
È fondamentale che facciamo chiarezza su entrambi questi aspetti.
Quindi: quali sono in generale gli obiettivi aziendali? di marketing? di branding? di organizzazione interna? Dobbiamo avere ben chiaro dove vogliamo arrivare, darci degli obiettivi e definire come ne misureremo il raggiungimento.
Se la nostra web content strategy deve farci aumentare le vendite, ma sul sito non facciamo e-commerce, l’obiettivo del sito potrà essere quello di suscitare richieste di preventivo, che dovranno arrivare direttamente ai nostri commerciali ed essere seguite da una risposta veloce e “sul pezzo”. E il nostro obiettivo sarà raggiunto quando ogni mese, attraverso il sito, ci arriveranno almeno trenta richieste di preventivo, o, ancor meglio, quando dalle richieste arrivate tramite il sito riusciremo a vendere tot mila euro dei nostri prodotti.
A che tipo di persone ci rivolgiamo? cosa cercano? come si comportano? il giudizio di “utilità e usabilità” dei nostri contenuti lo dovrà dare qualcun altro, ed è fondamentale che ci mettiamo nei suoi panni, parliamo col suo linguaggio, ci spieghiamo mettendoci al suo livello di conoscenza.
Per farlo, una cosa che ci può aiutare moltissimo è quella di creare dei veri e propri personaggi, immaginari ma realistici, le cosiddette personae.
Invece di pensare in termini di ruoli astratti (“il possibile cliente”; “chi ha già acquistato da noi”), dovremo immaginare delle persone, dargli un nome e una storia. Così, la figura astratta del “possibile cliente” diventerà il dott.Giovanni Solani, responsabile acquisti della ditta Nuova Meccanica spa, 45 anni, da 15 anni nella stessa azienda; ci ha conosciuto a una fiera; legge l’email che gli inviamo per ringraziarlo della visita allo stand; segue il link verso il nostro sito, e qui arriva.. e cosa fa a questo punto?
Questo lavoro di visualizzazione e immaginazione ci aiuterà moltissimo a definire con chiarezza i contenuti giusti, quelli che possono convincere il nostro dottor Solani che siamo davvero in gamba, e che conviene comprare da noi invece che dai nostri concorrenti.
Quali saranno questi contenuti? Un post sui problemi che Solani incontra quasi tutti i giorni in azienda, e che potrebbero essere risolti usando un nostro servizio? Un catalogo con una funzione di ricerca semplice, e schede prodotto che contengono informazioni chiare e complete? Avvisi sugli aggiornamenti disponibili, con istruzioni chiare su come ordinarli e/o installarli?
In questo modo, inizieremo a rimappare via via i contenuti che ci serviranno, e, una volta completata la nostra nuova mappa, per ciascun pezzo dovremo saper dire con chiarezza
Il responsabile della web content strategy deve tenere le fila di tutto questo, e fare in modo che la creazione di ogni singolo contenuto proceda, in tutti i suoi passaggi. Dovrà avere l’autorità di sollecitare chi non fa la sua parte di lavoro, le risorse per affidare i singoli compiti a chi è in grado di svolgerli al meglio, e la competenza per valutare i risultati.
Inoltre, una volta che i contenuti sono andati online, sarà suo compito anche gestirne l’intero ciclo di vita, per
Infine, il responsabile della web content strategy dovrà anche misurare il grado di aggiungimento degli obiettivi che erano stati definiti all’inizio; e che, non dimentichiamo, non erano tanto il numero di visite o di fan della pagina Facebook, ma indicatori più importanti, tipo come stanno andando le vendite, quanti clienti nuovi arrivano, quanto è impegnato l’ufficio reclami..
Semplice, no? infatti, riorganizzare il sito web aziendale è il classico “compito dello stagista”, e i risultati, purtroppo, si vedono.
Gli altri video della serie:
Perché è necessaria una strategia dei contenuti web
La fase di audit dei contenuti esistenti
Raccomandazioni finali
Ogni domenica mando una newsletter, che contiene:
Puoi iscriverti qui.